![](http://lifecode.it/cdn/shop/articles/art_5c3f92cb-e9e2-4981-9ae6-d88b0e2327f0.jpg?v=1738861344)
ALLENAMENTI: HOME GYM, PIATTAFORME DIGITALI E LEZIONI ALL'APERTO
La ormai purtroppo presenza costante del COVID-19 con tutte le conseguenze associate, ha portato a forti cambiamenti sia a livello sociale che lavorativo, causando quindi una riorganizzazione della nostra quotidianità. Nuovi modi di vivere e fare le cose, figlie della nostra capacità di adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente circostante. Nel libro “Attraverso lo specchio e quel che Alice trovò” la regina rossa, rappresentata sempre di corsa, ripete “qui, vedi, devi correre più che puoi, per restare nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche parte devi correre almeno il doppio”. Parafrasando il geniale concetto inventato dallo scrittore Lewis Carrol è nato qualche anno fa il termine evolutivo chiamato appunto “Effetto della regina rossa” che può benissimo adattarsi al momento che stiamo vivendo. Anche noi, infatti, non potendo sperare di rimanere fermi, siamo costretti a correre e modificare le nostre abitudini per adattarci ai continui mutamenti dell’ambiente delle situazioni in cui viviamo. Ecco che nel giro di poco smart working, didattica a distanza, video corsi online, concetti fino a poco fa a noi pressoché sconosciuti sono ora entrati nella nostra vita di tutti i giorni. |
Così come per ogni settore lavorativo e/o sociale, anche il mondo del fitness e della preparazione atletica in generale, ha dovuto tener conto di ciò e riorganizzarsi. Cambiamenti allo scopo di garantire sia la possibilità di un allenamento giornaliero alle persone impegnate nella preparazione della stagione agonistica o semplicemente nel mantenere il proprio fisico in salute, sia un lavoro ai numerosi preparatori atletici e operatori del fitness che di questo ne hanno fatto una professione.
Preparatori atletici e personal trainer hanno adattato il loro lavoro organizzando allenamenti su piattaforme digitali o organizzando delle mini lezioni all’aperto (lontane cioè dagli spazi chiusi delle palestre e dei centri sportivi).
Atleti professionisti e amatoriali hanno, in alcuni casi, attrezzato una stanza o uno spazio delle loro case a vera e propria palestra (Home gym), con pesi, piccoli macchinari o nel caso di appassionati di ciclismo con rulli su cui agganciare la propria bicicletta. In altri casi invece, sono stati rivalutati gli spazi esterni organizzando il proprio allenamento in parchi e/o campi sportivi ormai presenti in tutti i comuni, dove grazie spesso alla presenza di piccole strutture di ferro o di legno (sbarre, parallele basse, piccole panche) si possono svolgere dei validi e produttivi allenamenti. Nel fine settimana poi vediamo i nostri boschi, le nostre montagne e le nostre spiagge popolarsi di persone intente in lunghi e impegnativi trekking, corse o semplicemente camminate all’aria aperta. Ci siamo rimpadroniti degli spazi esterni spesso da noi “snobbati” soprattutto nella stagione fredda.
Ovviamente siamo ben consapevoli che tutto questo non può sostituire completamente il lavoro che si può svolgere in palestra con le ampie possibilità e modalità di allenamento che permette soprattutto per quanto riguarda la preparazione atletica, ovvero la programmazione che porta alla stagione agonistica. Può tuttavia essere una valida alternativa ed offrire alcuni vantaggi in particolare se si cambia l’approccio dell’allenamento.
L’inverno infatti viene spesso dedicato al rinforzo muscolare dedicandosi ad esercizi di muscolazione con sovraccarichi via via crescenti, essenziali per indurre lo sviluppo muscolare e di conseguenza l’aumento della forza e della potenza. Ci si dedica poi a corsi o programmi specializzati all’aumento delle capacità aerobiche (corsi funzionali basati su protocolli ad alta intensità, HIIT, o corsi di indoor cycling).
Nella speranza che le restrizioni messe in atto per contrastare l’avanzata dell’epidemia siano presto un lontano ricordo, vi consigliamo di cambiare leggermente l’approccio e le finalità dell’allenamento.
Per la muscolazione possono essere validi esercizi a corpo libero (bodyweight). Questi possono essere resi più o meno intesi con delle loro varianti facilmente adattabili (scalabili) alle proprie capacità fisiche. Allo stesso scopo possono poi tornare utili poche attrezzature, quali bilancieri con dischi, manubri, kettlebell e elastici in grado di garantire la resistenza necessaria per indurre la crescita muscolare.
Il lavoro cardiovascolare poi può essere riorganizzato semplicemente svolgendo esercizi (sempre a corpo libero) a circuito con tempi di recupero ridotti o sfruttando le ore più calde della giornata con uscite in biciletta o di corsa a piedi.
Un ulteriore consiglio è quello di dedicare del tempo alla mobilità e alla flessibilità muscolare: una migliore mobilità ci permetterà di prevenire l’insorgenza di infortuni nei momenti in cui l’attività fisica tornerà ad essere pesante.
Questi sono tutti esercizi che si possono svolgere in poco spazio a casa o all’aperto, ma che richiedono per essere produttivi la supervisione di un occhio esperto.
Il consiglio finale resta quindi quello di affidarsi sempre a persone esperte del campo dell’allenamento contattando direttamente loro o i centri specializzati a cui si appoggiano. Sapranno di sicuro organizzare al meglio i vostri allenamenti adattandoli alle vostre capacità, alle vostre problematiche e ai vostri scopi. Improvvisarsi in allenamenti fai da te o peggio consigliati da persone che si spacciano per esperti della preparazione atletica con programmi poco personalizzati presenti ormai a centinaia sul web, nella migliore delle ipotesi non sortiranno alcun effetto su di voi.
Lascia un commento