Allenamento della forza negli sport di endurance

11 set 2020

La prestazione in competizioni di endurance (ciclismo, corsa) è principalmente determinata dalla massima produzione di potenza, sostenuta per una certa distanza e dal costo energetico nel mantenimento di una data velocità. A dare un ulteriore contributo alla performance, in particolar modo negli eventi di endurance più brevi e durante le accelerazioni e sprint, concorrono inoltre la capacità anaerobica e la massima velocità raggiunta.

La potenza è definita come la capacità di compiere un lavoro nell’unità di tempo ed è quantitativamente espressa come la forza per la velocità di movimento (cioè la velocità con cui si muove il suo punto di applicazione – velocità di accorciamento del muscolo scheletrico). Quindi un atleta può migliorare la sua potenza d’azione sia incrementando la forza sia aumentando la velocità di accorciamento del muscolo stesso.

Quest’ultima, tuttavia, è una capacità essenzialmente congenita e scarsamente influenzata dall’allenamento. Pertanto, un aumento della potenza può essere ottenuto quasi esclusivamente attraverso un aumento di forza.

Molte ricerche scientifiche dimostrano come allenare la forza, contribuisca ad aumentare la prestazione di endurance

  • Migliorando l’economia del movimento
  • Ritardando l’insorgenza della fatica
  • Migliorando il reclutamento delle unità motorie
  • Migliorando la coordinazione muscolare
  • Migliorando la capacità aerobica
  • Aumentando la velocità massima

L’utilizzo di veri e propri protocolli di allenamento finalizzati all’aumento di forza (massimale e esplosiva) con conseguente aumento della massa muscolare è diventato da qualche anno di uso comune tra gli atleti di élite. Vediamo sempre più frequentemente nelle gare di ciclismo, giovani campioni in grado di sprigionare livelli di potenza fino a solo qualche anno fa inimmaginabili. Questa nuova generazione di campioni svolge grossi blocchi di allenamento di pesistica con una specifica e ben strutturata periodizzazione.

Così come per gli atleti di potenza, al fine di massimizzare i loro allenamenti finalizzati all’aumento di forza, anche per gli atleti di endurance può essere di valido aiuto l’assunzione di alcuni integratori proteici/aminoacidici. Tra questi sicuramente l’integrazione di aminoacidi ramificati e di creatina sembra avere un ruolo chiave nell’aumento della massa muscolare e nel suo miglioramento della capacità contrattile. Miglioramento che si traduce in più forza e potenza.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.