ALLENARSI CON IL CALDO? I CONSIGLI DI LIFECODE

6 giu 2022

Con l’inizio della bella stagione, l’allungarsi delle giornate e la temperatura dell’aria via via più mite e calda, tutti noi non vediamo l’ora di uscire dalle nostre case. Vediamo quindi le nostre strade e i nostri parchi riempirsi di persone: chi semplicemente per una passeggiata, chi per praticare l’attività fisica preferita. Da amanti dello sport non possiamo non notare il brulicare delle nostre strade, sentieri e vie ciclopedonali di ciclisti e appassionati di corsa a piedi o i campetti sportivi all’aperto pieni di ragazzi che giocano a calcio, pallavolo e pallacanestro in compagnia.

Allenarsi all’aperto in questo periodo in cui la temperatura esterna comincia ad essere elevata e destinata da qui a poche settimane a raggiungere costantemente i trenta gradi, acclimatarsi svolge un ruolo fondamentale: vogliamo quindi darvi alcuni consigli utili per un facile adattamento al caldo. Quando il clima è molto caldo allenarsi all’aperto richiede alcuni accorgimenti sia di natura tecnica che alimentare.

Il caldo ha come effetto saliente l’aumento della dispersione dei liquidi necessaria per il raffreddamento del corpo. I nostri consigli pertanto sono tutti finalizzati a mantenere il corpo ben idratato, a minimizzare la perdita dei liquidi, ed a un veloce ripristino di quest’ultimi. Il primo nostro consiglio è, per quanto i vostri impegni quotidiani ve lo permettano, di scegliere per allenarvi le ore più fresche del giorno: preferite quindi per la vostra pratica sportiva le prime ore della mattina e la sera durante il tramonto. Consigliamo poi di allenarsi con un abbigliamento adeguato, possibilmente tecnico e che vi lasci traspirare la pelle: lo scopo è quello di non impedire il libero rilascio di liquidi e calore. Proteggete poi la vostra testa e vostri occhi indossando un cappellino, occhiali da sole. Per evitare fastidiose scottature e una più accentuata disidratazione della pelle, se necessario, mettete inoltre sulle parti del corpo esposte alla luce della crema solare.

Un’ora prima dell’allenamento consumate almeno mezzo litro di acqua e se potete rinfrescatevi il corpo con una breve doccia fresca. Durante la pratica sportiva, anche se non avete sete, circa ogni 15-20′ sorseggiate in piccole quantità dell’acqua o meglio una bevanda isotonica contenenti sali minerali. Se durante poi l’attività vi sentite particolarmente accaldati bagnatevi polsi e fronte: questo riduce notevolmente il rischio di insorgenza del colpo di calore. Quest’ultimo è una condizione fisica dovuta a un repentino incremento della temperatura corporea che comporta un abbassamento della pressione sanguigna e un aumento della frequenza cardiaca associato a sensazione di svenimento. Se non adeguatamente contrastata tale condizione può portare a gravi disfunzioni a livello muscolare, epatico, renale, polmonare e cardiaco.

Da un punto di vista dell’alimentazione il nostro consiglio è quello di aumentare il consumo giornaliero di frutta e verdura fresca. Questi alimenti, oltre ad essere ricchi di importanti vitamine e antiossidanti, garantiscono sia un alto apporto di acqua essenziale per una migliore idratazione corporea, sia un ottimo apporto di sali minerali spesso persi con l’alta sudorazione.

Con queste poche accortezze potrete praticare all’aperto il vostro sport preferito senza particolari preoccupazioni e poter quindi beneficiare degli aspetti positivi dell’allenarsi al caldo. Aspetti di cui parleremo ampiamente nel prossimo articolo.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.