![](http://lifecode.it/cdn/shop/articles/art1-1_0c37a5ea-82bd-4ea1-a615-9b0b2247c4fb.jpg?v=1738861203)
ANTIOSSIDANTI PER IL NOSTRO BENESSERE
Il nostro organismo, in condizioni fisiologiche normali, durante i diversi processi cellulari quali la respirazione aerobica e la risposta infiammatoria, produce continuamente particolari molecole chiamate “radicali liberi”. A questa famiglia di molecole appartengono le specie reattive dell’ossigeno (ROS) e derivati dell’ossido nitrico (NO). La caratteristica chimica comune è quella di contenere almeno un atomo di ossigeno e uno o più elettroni spaiati (grande reattività chimica). |
I radicali liberi svolgono un ruolo chiave come regolatori di importanti funzioni biologiche quali:
- Comunicazione tra le cellule (sono importantissimi molecole segnale)
- Differenziazione cellulare
- Naturale processo di invecchiamento
- Contrazione muscolare
- Regolazione del tono muscolare
- Attività battericida e batteriostatica
Alcune situazioni definite PRO-OSSIDANTI come l’eccessiva esposizione alle radiazioni UV, condizioni continue e durature di stress (inquinamento atmosferico, fumo, alcool), scorretta alimentazione, uso eccessivo di stimolanti (eccitotossicità), esercizio fisico intenso e malattie degenerative, inducono un drastico aumento della produzione di radicali liberi.
Una loro eccessiva produzione ha effetti negativi sulla nostra salute. Sono correlati all’insorgenza di diverse patologie:
- Ipertensione
- Aterosclerosi
- Diabete
- Osteoporosi
- Cancro
- Demenza
- Invecchiamento precoce
Il nostro corpo, attraverso un sofisticato meccanismo antiossidante, è in grado di controllare e gestire la produzione di tali molecole. Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici in grado di intervenire (direttamente o indirettamente) sui radicali liberi, proteggendo in questo modo la cellula dalla eccessiva produzione di quest’ultimi. Attraverso tale meccanismo antiossidante è garantito, così, il corretto bilanciamento tra produzione e neutralizzazione dei radicali liberi. Bilanciamento necessario al corretto svolgimento delle normali funzioni corporee.
Per dare un importante sostegno al nostro organismo, durante i periodi più stressanti e in genere con l’avanzare dell’età, molti medici oncologi o esperti di patologie correlate all’invecchiamento cellulare, consigliano di seguire una alimentazione definita antiossidante. Deve essere ricca di alimenti “freschi e colorati”, ovvero di cibi ad alto contenuto di molecole antiossidanti (vitamine e polifenoli)
- Frutta e verdura di stagione
- Cereali e legumi integrali
- Olio extra vergine d’oliva
Raccomandano infine di integrare il proprio piano alimentare con sostanze in grado di sostenere e potenziare il nostro sistema antiossidante. Tra queste importanti sono le vitamine A, C, E e alcune molecole quali i flavonidi, la clorofilla, il coenzima Q10 e l’acido alfa lipoico.
Lascia un commento