Arginina: a cosa serve e quali sono le sue proprietà

22 set 2020

Oggi parliamo di un altro interessante aminoacido con dimostrati effetti sulla salute e il benessere umano e oggetto di numerosi studi scientifici: l’ARGININA.

Questo aminoacido è considerato condizionatamente essenziale in quanto l’essere umano fino alla pubertà (13-14 anni) non è in grado di sintetizzarlo e quindi deve essere assunto dalla dieta. Al contrario, superata questa fase, è in grado di produrlo a livello epatico e renale. Nei bambini infatti l’arginina ha un ruolo importante nella crescita in quanto stimola il rilascio del GH (ormone somatotropo della crescita).

Oltre che in questa importante fase della crescita l’arginina potrebbe divenire essenziale anche negli adulti in particolari periodi di stress psicofisici, se sottoposti a diete restrittive, a traumi fisici (ferite, ustioni, interventi chirurgici) o esercizio fisico particolarmente intenso.

Da un punto di vista biochimico, l’arginina è coinvolta in numerosi processi (funzioni) all’interno del nostro organismo:

  • Mantenimento della FUNZIONE IMMUNITARIA: aumenta la produzione e l’attività dei LINFOCITI
  • Mantenimento della FUNZIONE ORMONALE
  • Aiuta i reni a rimuovere i prodotti di scarto (CICLO DELL’UREA)
  • Interviene nel processo di sintesi della CREATINA (stimolo e aumento la velocità di sintesi)
  • Interviene nel processo di guarigione delle ferite (incremento del deposito di COLLAGENE)
  • Dilata e rilassa le arterie (stimola la produzione di OSSIDO NITRICO)

Dagli alimenti, attraverso una dieta bilanciata ed equilibrata, il nostro corpo è in grado di assorbirne dai 3,5 a 5 g al giorno. È presente in buone quantità nella carne, nella frutta secca (nocciole e mandorle) e nei legumi.

Data l’importanza dei processi ai quali partecipa attivamente questo aminoacido una sua integrazione può essere molto consigliata. Tale integratore ha infatti importanti effetti sul nostro corpo e viene somministrato in quanto:

  • IMMUNOPROTETTIVO
  • IMMUNOSTIMOLANTE
  • DETOSSIFICANTE
  • ERGOGENICO
  • STIMOLANTE DELLA FERTILITÀ MASCHILE (nei casi di dispermia e disfunzione erettile)
  • STIMOLANTE PER LA GUARIGIONE DELLE FERITE (FUNZIONE RICOSTRUTTIVA)

Di notevole importanza la sua applicazione dal punto di vista dell’esercizio fisico. Come ergogenico oltre a stimolare la sintesi di CREATINA, agisce anche come sostanza gluconeogenetica (viene utilizzata come substrato energetico in caso di carenza di glucosio nel flusso ematico). Come DETOSSIFICANTE contribuisce all’eliminazione dell’eccesso di ammoniaca generato durante attività sportive intense e durevoli nel tempo (ciclismo, corsa, nuoto). Viene, infine, consigliato per la sua capacità di stimolare la produzione di OSSIDO NITRICO, molecola dal grosso impatto sulla performance sportiva.

NON TI RESTA CHE PROVARE


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.