![](http://lifecode.it/cdn/shop/articles/art-1_2cea188f-aec1-4810-b484-8d84c62f1b28.jpg?v=1738861435)
CICLISMO FUORISTRADA – MTB – COME SCEGLIERE IL MEZZO MECCANICO
Dopo esserci occupati del ciclismo su strada e nello specifico su scelta, posizionamento e manutenzione del mezzo, questa settimana i consigli del nostro esperto di biomeccanica ZaniBikeFit vogliono rivolgersi agli appassionati del ciclismo fuoristrada ed in particolare del mondo della mountain bike. |
La scelta di una bici da fuoristrada dipende principalmente dall’utilizzo che se ne vuole fare e dalle proprie attitudini. Praticare MTB e quindi percorrere strade/sentieri principalmente sterrati prevede innanzitutto l’utilizzo di una bicicletta con la forcella ammortizzata. Quest’ultima necessaria per garantire stabilità, controllo e soprattutto maggiore sicurezza.
La scelta del mezzo giusto (della MTB) è relativamente più facile rispetto alla bici su strada, in quanto il mercato offre due principali macro famiglie differenti:
- HARDTAIL o FRONT: ovvero le MTB con la sola forcella anteriore ammortizzata.
- FULL SUSPENSION: ovvero le MTB che oltre alla forcella anteriore ammortizzata, presentano anche l’ammortizzatore posteriore, detto shock.
Entriamo nel dettaglio e vediamone differenze ed utilizzo.
Le FRONT sono bici leggere e scattanti composte da un telaio unico e da una forcella ammortizzata all’anteriore. Hanno geometrie e angoli più compatti che garantiscono una diretta e ottimale trasmissione della potenza muscolare. Le FRONT risultano essere pertanto la scelta ideale per chi predilige pedalare su percorsi non troppo tecnici. Sono poi l’opzione preferibile per gare brevi e adrenaliniche, per corse ad alta intensità e per percorsi prevalentemente in salita. Dato inoltre il loro peso ridotto, sono le preferite dai biker leggeri e con corporatura minuta.
Le FULL, dette anche biammortizzate, presentano oltre ad una forcella anteriore ammortizzata un ulteriore ammortizzatore posteriore e un complesso sistema di snodi e cuscinetti sul retro della bici che consente all’ammortizzatore stesso di lavorare. Per via di tali componenti aggiuntive le FULL risultano essere mezzi più pesanti rispetto alle FRONT. Le FULL vengono preferiti da chi predilige percorsi lunghi e ricchi di parti tecniche. Tali biciclette infatti garantiscono maggior controllo e una guida particolarmente confortevole. Esprimono poi il meglio delle loro potenzialità in discesa.
Così descritte la scelta sembrerebbe facile, tuttavia in realtà non è così. I fattori da prendere in considerazione prima di protendere verso l’una o l’altra tipologia, possono essere infatti numerosi. Vogliamo guidarvi alla scelta elencandovi di seguito i più importanti:
UTILIZZO – Le FRONT per la loro leggerezza sono la scelta giusta per percorsi brevi e veloci. Al contrario per percorsi lunghi e tecnici è preferibile scegliere una FULL. Per la presenza del doppio ammortizzatore le FULL garantiscono infatti più aderenza e stabilità, assorbendo meglio l’irregolarità del terreno. Aspetti che permettono quindi un più facile controllo del mezzo.
PROBLEMI FISICI – In quanto molto confortevoli le FULL possono essere la scelta giuste per il biker che tende a soffrire di mal di schiena, gomiti, spalle e collo.
FISICITÀ DEL BIKER – La scelta della tipologia del mezzo dipende anche dalle caratteristiche antropometriche del biker. Un biker minuto e scattante necessita di una bici leggera e reattiva e quindi di una FRONT. Viceversa la FULL è più indicata per un biker più pesante e potente.
TECNICA DI GUIDA – La FRONT richiede una maggior tecnica di guida, è quindi la scelta ideale per un biker pulito e preciso. La FULL al contrario perdona una guida sporca e poco accurata.
ALLENAMENTO – la FULL è idonea per tutti e non richiede troppa tecnica; la FRONT viceversa necessita di allenamenti e una buona condizione per essere domata in gara.
MANUTENZIONE – la FULL, essendo una bicicletta più complessa (telaio e sospensioni), richiede più cura e manutenzione della più semplice FRONT
ASPETTO ECONOMICO – le FULL sono molto più costose, già solo per la presenza di un secondo ammortizzatore, ma anche per i materiali utilizzati per contenere il più possibile il peso.
A riguardo di quest’ultimo aspetto (non trascurabile) il nostro consiglio è quello che se si decide di optare per una FULL, ha senso acquistarla di buona se non di elevata qualità: ammortizzatori adeguati e il miglior allestimento possibile. Solo così si ha la sicurezza di raggiungere le prestazioni richieste. Perciò se non si hanno grosse pretese o esigenze particolari e il budget è limitato, consigliamo l’acquisto di una FRONT, più divertente ed economica.
Lascia un commento