CICLISMO: STAFF E ORGANIZZAZIONE
Nel post precedente abbiamo parlato dell’importanza e soprattutto della forza del collettivo alla base del successo nel ciclismo, sempre più considerato sport di squadra. Ci siamo poi lasciati con un elenco di figure professionali che hanno il compito di creare, formare e consolidare il gruppo. In questo secondo articolo della settimana andiamo nel dettaglio: analizziamo quindi il ruolo e l’importanza dei singoli componenti dello staff che compone la squadra nel ciclismo. |
- DIRETTORE GENERALE
- DIRETTORE SPORTIVO
- ALLENATORI
- MEDICI
- FISIOTERAPISTI
- OSTEOPATI
- MASSAGGIATORI
- MECCANICI
- MENTAL COACH
Partiamo dal DIRETTORE GENERALE (GENERAL MANAGER): ha il principale ruolo di coordinare e ottimizzare la squadra. È una figura estremamente importante che risponde direttamente al presidente e/o proprietario della squadra. Ha la responsabilità di pianificare gli impegni, gestire e trovare gli sponsor e impartire le linee generali nominando la principale figura tecnica che compone lo staff: il DIRETTORE TECNICO.
Il DIRETTORE TECNICO (DIRETTORE SPORTIVO, TEAM MANAGER) è il responsabile tecnico della squadra con l’importante ruolo di tutelare e valorizzare il potenziale atletico della squadra stessa. A lui è affidata la selezione dei corridori e la gestione tecnica e tattica della squadra stessa. Ha il compito poi di orientare, disciplinare e dirigere la formazione tecnica, educativa ed agonistica dei corridori che ne fanno parte. Coordina inoltre l’operato di tutte le figure professionali di cui si avvale: allenatori, medici, fisioterapisti, massaggiatori, meccanici e specialisti vari. Durante la gara il direttore tecnico segue la squadra da un auto (l’ammiraglia). Da qui comunica continuamente con i corridori, impartendo strategie e fornendo loro qualsiasi tipologia di assistenza: tecnica, sanitaria, motivazionale.
ALLENATORI o PREPARATORI ATLTETICI
Molto spesso scelti dal direttore tecnico, hanno principalmente il compito di impostare le tabelle di lavoro dei corridori sulla base delle loro caratteristiche e degli obiettivi stagionali loro assegnati: li seguono nella progressione degli allenamenti e ne valutano i progressi medianti continui test specifici.
MEDICO SPORTIVO
Ha il ruolo principale di tutelare e garantire la salute generale di ogni atleta. Direttamente o indirettamente, avvalendosi di biologi nutrizionisti o dietisti, si occupa poi della corretta strategia nutrizionale di ciascun corridore. Coordina infine l’operato di tutte le figure riconducibile alla sfera sanitaria presenti all’interno dello staff (fisioterapisti, osteopati, massaggiatori)
FISIOTERAPISTI
Hanno il compito di rimettere in sella un corridore dopo un infortunio muscolare. Intervengono sui dolori muscolari e articolari che possono insorgere con gli intensi carichi di lavoro a cui sono sottoposti gli atleti. In collaborazione poi con l’osteopata hanno il compito di valutare il corretto assetto posturale dell’atleta sulla bicicletta ai fini di garantire da una parte, l’ottimizzazione della prestazione sportiva e dall’altra, una diminuzione del rischio di infortuni.
OSTEOPATA
Ha il compito di controllare la posizione assunta dall’atleta sulla bicicletta, ponendo la sua attenzione alla postura della colonna vertebrale e al movimento degli arti inferiori. Valutano eventuali accorgimenti tecnici (posizione e altezza della sella, distanza dal manubrio) finalizzati alla diminuzione dei possibili punti di tensione muscolari dovute a scorrette posizioni spesso fonte di infortuni
MASSAGGIATORI
All’interno della squadra si occupano del benessere generale dell’atleta: organizzano i pasti, preparano le borracce e scelgono il corretto abbigliamento. Si occupano della preparazione dei pasti pre e post gara e durante la corsa gestiscono tutti i rifornimenti. A fine allenamento praticano poi il massaggio ai corridori per sciogliere le eventuali contratture muscolari generate dallo sforzo fisico, velocizzandone così il recupero. Lavorano quindi a strettissimo contatto con tutti i corridori diventandone molto spesso dei buoni confidenti.
MECCANICI
Sono i responsabili dell’equipaggiamento della squadra. Scelgono la giusta attrezzatura e si occupano della messa a punto della bicicletta sulla base delle caratteristiche fisiche del corridore e della tipologia di gara che andrà ad affrontare. Durante la gara sono presenti sull’ammiraglia insieme al direttore sportivo, pronti ad intervenire nel caso i corridori necessitino di assistenza tecnica o di una riparazione
Tra le altre figure professionali presenti ricordiamo infine il MENTAL COACH. Orami presente in tutte le squadre agonistiche, ha il compito di sostenere a livello psicologico i corridori. In particolare aiuta l’atleta a gestire il recupero mentale e il carico emotivo dovuto alla competizione sportiva.
Lascia un commento