CICLISMO SU STRADA – COME SCEGLIERE IL MEZZO MECCANICO

29 mar 2021

Quando andare in bicicletta diventa più che una semplice passione e ci si vuole cimentare con il mondo agonistico in maniera competitiva, la corretta scelta del mezzo meccanico diventa di fondamentale importanza. La giusta bicicletta vi permette innanzitutto di divertirvi, poi di sfruttare al meglio le vostre caratteristiche fisiche e quindi di ottimizzare le vostre prestazioni. In questo post, in collaborazione con i tecnici di ZaniBikeFit, vogliamo darvi alcune indicazioni utili per guidarvi alla scelta del mezzo meccanico che fa più al caso vostro e quindi più adatto alle vostre preferenze di guida e alle tipologie di gare che volete affrontare.

Per quanto riguarda il mondo del ciclismo su strada, ad uso agonistico, e cioè per tutti coloro che partecipano alle gare sia con ambizioni di classifica sia per il solo piacere di parteciparvi, il mercato offre tre principali tipologie di bici differenti:

  • AERO
  • TRADIZIONALE
  • ENDURANCE

Le AERO sono biciclette ottimizzate per garantire velocità e scorrevolezza. Hanno quindi un telaio molto rigido per una migliore efficienza della pedalata. La struttura del telaio stesso è poi estremante aerodinamica con una geometria definita “sdraiata” ovvero con la posizione di guida molto sbilanciata in avanti.

Sono biciclette perfette per percorsi veloci tendenzialmente pianeggianti: è come avere un treno lanciato a piena velocità che scorre su dei binari. Poco adatte invece quando si affrontano percorsi tortuosi e/o con salite impegnative: l’eccessiva rigidità torsionale ricercata e la struttura aerodinamica del telaio rendono le AERO leggermente più pesanti, meno reattive nei cambi di traiettoria e nei rilanci in salita e conseguentemente più stancanti rispetto le cugine con geometrie più tradizionali.

Questa tipologia di bici da corsa è la preferita per chi pratica il Triathlon, in quanto con essa l’atleta può mantenere una velocità di “crociera” costante e sostenuta. Sono poi ottime per affrontare gare in circuito. Danno il meglio di sé nelle gare di breve durata e in corse ad alta velocità. Molto efficienti in volata in quanto, la loro rigidità fa sì che l’esplosività dello sprint finale si trasmetta sulla ruota posteriore con poca dispersione di energia.

Le TRADIZIONALI sono invece biciclette progettate per garantire un’ottima reattività di guida. Rispetto alle cugine AERO sono meno estreme, più leggere e quindi meno stancanti.

Da un punto di vista geometrico a differenza delle AERO il telaio è caratterizzato da un tubo orizzontale leggermente più inclinato verso il basso posteriormente (sloping) e un angolo del tubo piantone (tubo verticale del telaio) più “dritto” (meno inclinato). Quest’ultima è la caratteristica che rende questa tipologia di bici più scattante e pronta nei cambi di ritmo: in salita è come avere una pistola sempre carica pronta a sparare. Le TRADIZIONALI garantiscono quindi il compromesso migliore tra velocità e reattività. Sono ottime per affrontare sia gare di Granfondo (durata maggiore di 3 ore), sia gare in salita. Risultano pertanto spesso le preferite tra gli scalatori.

Le ENDURANCE sono bici studiate per assorbire meglio le asperità della strada. Hanno geometrie molto simili a quelle di tipo TRADIZIONALE: sono leggermente più corte e con il tubo sterzo più alto. Risultano quindi più confortevoli e meno estreme rispetto alle altre due tipologie di bicicletta. Nel contempo garantiscono comunque ottimi livelli di performance. Chi sceglie questo genere di mezzo di solito non ha ambizioni di classifica o di diventare “KOM” (King of Mountain – Gran Premio delle montagne che determina colui che detiene il record di una salita impegnativa), ma partecipa alle Granfondo tanto per dire “io c’ero”, godendosi l’aspetto ludico della manifestazione. Gli atleti che scelgono la tipologia ENDURANCE amano in genere percorrere lunghe distanze in sella ad una bici comoda e versatile su qualsiasi fondo stradale.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.