CICLISMO SU STRADA – POSIZIONAMENTO SULLA BICI
Seguendo i consigli del nostro esperto di ciclomeccanica ZaniBikeFit in questo articolo vogliamo darvi alcuni suggerimenti su come trovare l’impostazione migliore per rendere la vostra posizione sulla bicicletta più comoda, sostenibile e allo stesso tempo performante. Il corretto posizionamento in sella è basilare per molteplici motivi, i più importanti sono per prevenire eventuali problemi e ottimizzare la pedalata. |
Entriamo nel dettaglio e vediamo insieme cosa si controlla ed eventualmente come possiamo intervenire.
POSIZIONAMENTO DELLE TACCHETTE
La pedalata è un gesto a catena cinetica frenata dove il piede è vincolato al pedale e questo influisce su ginocchia, anche e bacino. La corretta regolazione delle tacchette delle scarpe è pertanto la parte più importante di una visita Biomeccanica e della messa in sella.
Per quanto riguarda la regolazione delle tacchette, la prima cosa da verificare è che queste siano correttamente allineate.
Successivamente, osservando le prime pedalate, va verificato il gioco di caviglia, la tensione all’anca e un eventuale rotazione del bacino. Sulla base delle proprie problematiche e delle proprie sensazioni va quindi modificato il grado di inclinazione delle tacchette stesse in modo da assecondare o contrastare le asimmetrie presenti. A tal riguardo è da notare che, tutti noi abbiamo un arto più lungo e uno più corto. Con la corretta regolazione delle tacchette è possibile gestire un’asimmetria anche di 1,5 cm senza ricorrere a spessori o plantari.
La tacchetta può essere poi posizionata in avanti (di punta) o in dietro (di piatto) sulla base delle tipologie di gare che si vogliono affrontare e/o sulle proprie preferenze di guida.
La tacchetta di “punta” fa sì che la pedalata sia più rotonda e fluida. È preferibile utilizzarla su un piede piccolo e generalmente è la scelta più adatta per gli scalatori.
La tacchetta di “piatto” invece, fa sì che venga generata più pressione sul pedale, tuttavia determina anche un blocco del gioco di caviglia. Ne risulta pertanto una pedalata forte, ma legnosa. È solitamente la regolazione preferita da velocisti e cronoman.
REGOLAZIONE DELLA SELLA
L’aspetto più importante da verificare è che la sella sia perfettamente in bolla. L’inclinazione della sella è infatti molto spesso la causa di insorgenza di numerosi problemi non solo pelvici ma anche a ginocchia, gomiti e spalle.
Veniamo ai punti di regolazione:
La sella può essere innanzitutto regolata in altezza. Qui la scelta è comunque molto soggettiva.
L’altezza è indispensabile per controllare la leva di spinta: bassi di sella si agevola la pedalata di frequenza, alti in sella invece si agevola la spinta di un rapporto più lungo e duro.
La sella può essere poi arretrata o avanzata. L’arretramento o l’avanzamento della sella (a parità di altezza) ha un’influenza molto importante sul carico del ginocchio: con lo spostamento in avanti si determina un carico maggiore (strong), con un arretramento al contrario, un carico più leggero (soft). È consigliabile in questo caso regolare la posizione della sella sulla base delle proprie esigenze agonistiche. In generale però, nel caso non siate un professionista, vi suggeriamo di non esagerare nell’avanzamento della sella.
REGOLAZIONE DELLA PARTE FRONTALE
Una volta ottimizzata la pedalata si completa il posizionamento occupandosi della regolazione della parte anteriore della bicicletta e quindi dell’attacco, del manubrio e delle leve.
Attacco e manubrio vanno regolati in modo che ci si possa estendere senza essere troppo eccessivi. Allo stesso tempo non bisogna neanche essere troppo “impacchettati”: vanno comodamente afferrate le leve, ma anche la presa bassa deve essere comoda. Gli spessori sotto l’attacco del manubrio vanno messi, o tolti, per bilanciare il peso sulle spalle.
In conclusione i nostri consigli sono quelli di affidarsi a un centro BikeFit che si basi più sull’esperienza piuttosto che su apparecchiature e tecnologie sofisticate.
Va infine ricordato che non esiste una posizione giusta o sbagliata. La posizione corretta è quella che vi fa stare bene in bici e vi fa godere appieno le vostre pedalate. Non ascoltate quindi gli amici che vi vedono alti, bassi, lunghi o corti, se siete comodi e non avete fastidi è la vostra posizione, a maggior ragione se vi ci ha messo un Biomeccanico con esperienza.
Lascia un commento