CLA E SALUTE CARDIOVASCOLARE

12 dic 2022

Con il termine acido linoleico coniugato ci si riferisce a un insieme di molecole di acidi grassi essenziali della serie Omega-6. Tali molecole sono prodotte naturalmente nel tratto digerente di ruminanti come bovini, capre, pecore, bufali e, in misura minore, suini, polli e tacchini attraverso la fermentazione microbica degli acidi grassi polinsaturi e dall’isomerizzazione dell’acido linoleico.

I CLA sono quindi molto abbondanti negli alimenti di origine animale e nei prodotti caseari, in particolar modo nella loro componente grassa.

Numerose ricerche scientifiche hanno attribuito al CLA importantissime attività:

  • ANTIOSSIDANTI
  • ANTITROMBOTICHE
  • ANTIATEROSCLEROTICHE
  • ANTIDIABETICHE
  • IMMUNOMODULATORIE

È stato dimostrato che, assunto regolarmente sotto forma di integratore alimentare, l’acido linoleico coniugato è in grado di proteggere efficacemente il nostro organismo dall’insorgenza di patologie associate al sistema cardiovascolare.

Grazie infatti alla sua capacità di regolare i livelli di colesterolo nel sangue e alla sua attività antitrombotica garantisce un efficiente funzionamento del sistema circolatorio e quindi il mantenimento di un buon stato di salute cardiovascolare.

Nello specifico svolge la sua azione protettiva attraverso la riduzione del colesterolo LDL o colesterolo “cattivo” e dei livelli di trigliceridi nel sangue.

La modulazione di tali molecole ed in particolar modo la loro riduzione determina la significativa diminuzione di fattori pro trombotici responsabili dell’aggregazione piastrinica. Se presenti ad alte concentrazioni possono causare pericolose occlusioni del circolo sanguigno.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.