COME BISOGNA ALIMENTARSI CON UN CLIMA FREDDO?

9 feb 2022

La scienza ci dice che il clima freddo stimola il metabolismo energetico a riposo e provoca un aumento del dispendio energetico in corso di esercizio. Nello specifico Il freddo incrementa l’utilizzo dei carboidrati e dei grassi. Ma vediamo il perché!

Rispetto ad una corrispettiva attività fisica svolta a temperatura più mite, con il freddo per mantenere una adeguata temperatura il nostro corpo è costretto a bruciare più calorie sia consumando più glicogeno, sia immettendo in circolo più acidi grassi che verranno utilizzati per la produzione di calore.

Noi sappiamo che Il glicogeno è una fonte di energia primaria per la contrazione muscolare. Studi dimostrano che il suo maggior consumo durante l’allenamento al freddo è dovuto a delle contrazioni isometriche dei muscoli intercostali. Sistema primario che il nostro corpo ha adottato per produrre calore, soprattutto intorno alle sue zone più vitali: cuore e polmoni. Tali contrazione del tutto involontarie, in particolar modo se protratte nel tempo, producono una grossa quantità di calore. Quest’ultimo viene poi trasmesso al sangue e da lì inviato in tutto il corpo.

Parallelamente a questo maggior consumo di glicogeno (e glucosio) il nostro corpo, per continuare a garantire una adeguata termoregolazione, libera nel circolo una maggiore quantità di acidi grassi. L’alta energia chimica generata dalle reazioni metaboliche necessarie per la loro ossidazione viene utilizzata dal nostro corpo per produrre calore e mantenere la propria temperatura interna costante.

Durante la preparazione invernale è quindi opportuno fare molta attenzione a come ci si alimenta durante la sessione d’allenamento, in particolar modo se svolgiamo esercizio fisico prolungato ed intenso. In linea generale consigliamo di non seguire in questo periodo un regime alimentare troppo restrittivo per quanto riguarda l’apporto calorico. Può essere al contrario consigliabile un surplus calorico più o meno significativo sulla base delle vostre percentuali di grasso. Nello specifico nel proprio programma alimentare non devono esserci carenze di carboidrati e di lipidi. É bene ricordare che atleti professionisti insieme al proprio nutrizionista stabiliscono tale surplus calorico a carico di carboidrati e lipidi non tanto sulla base della temperatura ambientale, ma in proporzione legate al freddo percepito dall’atleta stesso.

È consigliabile inoltre non allenarsi a digiuno: un pasto pre-allenamento anche sotto forma di integratori, come una barretta ben bilanciata, che preveda una buona dose di carboidrati e di proteine di facile assimilazione può aiutare a sostenere le vostre prestazioni e al contempo permettervi di non soffrire troppo sia in termini energetici che di percezione della bassa temperatura. Durante la sessione di allenamento ad intervalli più o meno regolari è poi opportuno ingerire piccole dosi di carboidrati: possono andare bene dei piccoli panini con della marmellata o dei più pratici gel energetici, ma anche sorseggiare una bevanda ipotonica a base di carboidrati. Quest’ultima al duplice scopo di garantirvi sostegno energetico e una buona idratazione. Occorre infatti ricordare che il clima freddo non riduce la necessità di idratarsi. Anche se in inverno spesso non si ha la sensazione di avere sete, l’aria fredda aumenta il rischio di disidratazione.

Ecco alcuni prodotti LifeCode di facile uso e di sicura efficienza.

CARBOSLOW: Integratore alimentare energetico a base di carboidrati sequenziali a lento rilascio. Permette di preparare una bevanda ipotonica dall’alto potere energizzante. Consumata durante l’attività fisica fornisce un costante e duraturo apporto energetico. Post esercizio, invece, è utile per un più rapido ripristino delle scorte di glicogeno.

Risulta l’integratore ideale:

  • Per chi necessita di energia durante l’attività
  • Per chi necessita di apportare carboidrati prima della gara
  • Per chi cerca un energetico di lunga durata per prestazioni di alto livello

ENERGEL: integratore alimentare energetico formulato con una miscela di maltodestrine purissime di nuova generazione in gel. La sua speciale formulazione lo rende particolarmente adatto per quegli atleti che richiedono un supplemento di energia nei momenti più importanti e impegnativi della competizione/allenamento.

Garantisce

  • RAPIDA ASSIMILAZIONE
  • ENERGIA IMMEDIATA
  • RAPIDO SVUOTAMENTO GASTRICO (evita l’insorgenza di fastidiosi disturbi gastrointestinali spesso causa di forte riduzione della performance o di ritiro dalle gare)

Risulta ideale:

  • Per chi necessita di ripristinare le proprie scorte energetiche in modo rapido e duraturo durante le prestazioni

MASS BAR: barretta non ricoperta, bilanciata, ad alto tenore proteico, a ridotto apporto calorico, altamente digeribile e dal gusto gradevole. Contiene il 30% di proteine derivanti dal siero del latte, caratterizzate da un elevato valore biologico, alta digeribilità e veloce assorbimento. Sono naturalmente ricche di aminoacidi essenziali ed in particolare di aminoacidi ramificati. La parte glucidica di MASS BAR è costituita da un mix di carboidrati a basso indice glicemico e a rilascio graduale. Caratteristica che le permette di essere consumata a ridosso dell’inizio dell’esercizio fisico.

La mancanza delle ricopertura consente infine un suo facile e pratico trasporto.

Risulta la barretta ideale:

  • Per chi ricerca un alimento di sicura efficacia da consumare prima dello svolgimento di allenamenti molto intesi
  • Per chi ricerca un adeguato supplemento post esercizio fisico
  • Per chi ricerca un veloce e ben bilanciato spuntino di metà mattina


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.