
COME STIMOLARE IL NOSTRO CORPO A UTILIZZARE I GRASSI A SCOPO ENERGETICO?
Chi pratica sport regolarmente ha tra gli obiettivi quello di risultare magro e tonico. Obiettivi che non solo hanno valenza estetica, ma possono ripercuotersi positivamente sia sulle prestazioni sportive che sul proprio stato di salute e di benessere generale.
Andare in bicicletta è un’attività sicuramente divertente che aiuta a riequilibrare il peso e apporta tanti benefici all’organismo.
Ma vediamo come è possibile ripristinare il proprio peso forma velocemente adattando a tale scopo le sedute di allenamento.
Una persona di circa 80 Kg che pedala ad una velocità media di 20 km orari può arrivare a consumare anche più di 600 Kcal per ora di attività. Tale consumo energetico se associato ad una dieta equilibrata può facilmente determinare il necessario deficit calorico che sta alla base del processo di dimagrimento. Bisogna tuttavia stare attenti a preservare il più possibile la propria massa magra (parte muscolare) e stimolare il nostro corpo al consumo delle scorte di grasso.
Per ottenere tutto ciò e raggiungere in maniera rapida ed efficace il peso ideale, durante le uscite in bicicletta, dobbiamo mettere il nostro organismo nelle condizioni ottimali per utilizzare i grassi a scopo energetico: questi vengono scissi in acidi grassi e glicerolo e i primi vengono convertiti in molecole utilizzabili dai mitocondri per produrre ATP, molecola chiave per l’attività muscolare.
A livello fisiologico il nostro organismo ottiene l’energia necessaria per permetterci di spingere sui pedali ossidando una miscela di grassi e carboidrati (glucosio). Il rapporto tra la componente glucidica e lipidica di tale miscela varia in base all’intensità con cui si affronta l’esercizio fisico. Nello specifico ad alte intensità la componente predominante risulta essere quella dei carboidrati, al contrario ad intensità medio basse il nostro organismo predilige i grassi come carburante.
Uno dei modi migliori per stimolare il nostro corpo a utilizzare i grassi a scopo energetico è, pertanto, quello di impostare le sedute di allenamento su “lunghi agili” a media/bassa intensità: ovvero uscite di almeno due/tre ore con rapporti agili, rimanendo costantemente in soglia aerobica (circa 20-40 bpm sotto la soglia anaerobica o di lattato). A tale intensità l’esercizio è totalmente aerobico e l’energia viene fornita principalmente dal grasso corporeo immagazzinato. Un ulteriore non trascurabile consiglio che ci sentiamo di darvi, in particolar modo se solitamente uscite in gruppo, è quello in questa fase di ripristino del peso forma di prediligere allenamenti in solitaria o quantomeno di evitare compagni di allenamento estremante competitivi. Questi potrebbero indurvi a spingere di più del dovuto sui pedali allontanandovi troppo dallo scopo del vostro allenamento.
Lascia un commento