CONSIGLI SPORTIVI: IL MANTENIMENTO DELLA FORMA FISICA FUORI COMPETIZIONE
La stagione agonistica ormai è volta al termine e molti atleti si godono il loro meritato riposo. Riposo che li aiuterà a ricaricarsi sia fisicamente che mentalmente dopo gli impegni della dura e lunga stagione. Questa altrettanto importante parte della stagione (off season) non è, tuttavia, in genere un periodo di totale inattività. Ogni atleta infatti, per non arrivare alla nuova stagione agonistica troppo fuori condizione, dovrà comunque cercare di mantenere una vita attiva e dedicherà del tempo all’allenamento. Le sedute saranno meno frequenti e Il carico di lavoro sarà ovviamente molto ridotto, sia in termini di volume che di intensità. È generalmente calibrato al semplice mantenimento delle capacità fisiche di base: |
- CAPACITÀ AEROBICHE
- FORZA E MASSA MUSCOLARE
Per mantenere la forza e il tono muscolare alcuni atleti si dedicano a del lavoro in palestra con esercizi di muscolazione. Per mantenere, invece, le capacità aerobiche notiamo spesso atleti professionisti cimentarsi con sport diversi dalle proprie discipline anche se da un punto di vista di richiesta energetica molto affini. Ci capita di vedere per esempio nuotatori optare per sedute di allenamento con la bicicletta, ciclisti che vivono vicino le montagne dedicarsi allo sci da fondo o d’alpinismo, o esperti podisti dedicarsi al nuoto.
Anche per gli atleti amatoriali è importante mantenere una buona condizione fisica, a tal scopo vogliamo darvi alcuni utili consigli.
Finché il clima ce lo permette, sfruttando le ore più calde della giornata, consigliamo comunque di svolgere sempre dello sport all’aria aperta. Lo sport all’aria aperta garantisce una buona ossigenazione e ci permette di ricevere ancora dei salubri raggi di sole, toccasana per il sistema immunitario e per l’umore. Così come per gli atleti agonisti, consigliamo di cimentarvi con discipline diverse da quelle che normalmente praticate. Quindi nuotate, camminate, pedalate e correte.
A chi vive in montagna o comunque nelle vicinanze, consigliamo delle belle passeggiate. Se possibile durante queste camminate cercate di mantenere un passo molto veloce su alcuni tratti in salita. Il semplice spingere nei tratti in salita permette di migliorare contemporaneamente la resistenza aerobica e la forza e tono muscolare: vi permetterà per così dire di “mantenere la gamba” allenata.
A coloro invece che hanno la “fortuna” di avere il mare vicino consigliamo di svolgere le loro sedute di allenamento sulla sabbia. L’allenamento sia cardiovascolare che di muscolazione (esercizi a corpo libero) svolti sulla sabbia apportano numerosi benefici.
Correre o semplicemente camminare veloce sulla sabbia richiede:
- Dispendio energetico più elevato (maggior attrito dovuto alla sabbia stessa)
- Maggior coinvolgimento muscolare
- Maggior equilibrio (contrastare l’instabilità data dalla tipologia di superfice)
Per tutto questo allenarsi sulla sabbia garantisce un elevato potenziale allenante. Potenziale che riteniamo utile per atleti di ogni disciplina sportiva. Apporta infatti un effetto positivo sulla resistenza, sulla forza (resistente ed esplosiva) e sulle capacità coordinative.
In generale non esiste un protocollo specifico, quello che sempre più viene richiesto nella preparazione atletica moderna è di non presentarsi totalmente deallenati all’inizio della nuova stagione. Il consiglio principale rimane quindi sempre quello di mantenere uno stile di vita sano e fisicamente attivo.
Un ultimo consiglio è quello di inserire in questo periodo anche sedute di stretching e di yoga per migliorare la flessibilità e l’ampiezza del movimento delle articolazioni. Aspetti che durante la stagione vengono spesso trascurati per mancanza di tempo.
Lascia un commento