CRAMPI MUSCOLARI: COSA SONO, CAUSE E RIMEDI

20 feb 2023

Chi pratica costantemente attività fisica ad alta intensità va spesso in contro all’insorgenza di crampi muscolari.

Questi possono insorgere durante l’attività sportiva oppure durante la notte.

Si definisce crampo muscolare una contrazione transitoria, improvvisa e involontaria di un muscolo associata ad uno stato doloroso. Quando insorge durante lo svolgimento dell’esercizio fisico può raggiungere un’intensità tale da costringere l’atleta ad interrompere la propria attività. I crampi notturni invece possono causare risvegli frequenti e continui con conseguenze negative sulla qualità del sonno e quindi sul completo recupero dell’atleta.

Le principali e più studiate cause dell’insorgenza dei crampi sono sostanzialmente due:

  • Eccessiva disidratazione con conseguente perdita di elettroliti
  • Alterazione del sistema neuromuscolare

Esercizi fisici intensi provocano attraverso la sudorazione la perdita di liquidi e di importanti sali minerali indispensabili alla contrazione muscolare come il sodio, potassio, calcio e magnesio. Molte ricerche scientifiche dimostrano come ci sia una forte correlazione tra l’insorgenza di crampi con l’alterazione dello stato di idratazione e del contenuto di elettroliti: in particolar modo del magnesio.

Appare quindi sensato, al fine di garantire ottimali livelli di performance, mantenere un corretto stato idrico e assumere costantemente adeguati quantitativi di sali minerali. Tale assunzione può essere realizzata sia attraverso una corretta alimentazione sia attraverso l’utilizzo di specifici integratori nutrizionali appositamente formulati per un veloce ripristino delle scorte idrosaline.

Quest’ultima strategia è molto consigliata durante un’attività sportiva lunga ed impegnativa o subito dopo il termine della stessa per un miglior recupero muscolare.

La seconda causa dell’insorgenza di crampi è dovuta all’alterazione del sistema neuromuscolare.

Questo determina un abbassamento dell’efficacia degli impulsi inviati ai muscoli per la contrazione. Può a sua volta essere causata da diversi fattori:

  • Eccessiva fatica muscolare
  • Imprecisa coordinazione muscolare
  • Squilibri muscolari
  • Carenza di allenamento

I rimedi in questo caso possono essere vari:

  • Praticare prima dell’attività un adeguato riscaldamento
  • Aumentare progressivamente l’intensità e la durata dell’esercizio
  • Rinforzare i muscoli o le catene muscolari carenti
  • Inserire nel proprio programma di allenamento sedute di stretching e di yoga finalizzate ad un allungamento della muscolatura per migliorare la flessibilità, l’ampiezza del movimento delle articolazioni e ridurre le eventuali contratture muscolari generate dagli allenamenti intesi
  • Applicare tecniche di recupero alternative quali massaggio decontratturante e crioterapia

Il nostro prodotto a base di Magnesio Glicerofosfato è stato pensato per la riduzione della stanchezza e dell’affaticamento muscolare, tra gli effetti negativi dei quali la maggior incidenza di comparsa dei crampi. L’assunzione di 2 compresse al giorno di MAGNESIO-B garantisce infatti il mantenimento delle scorte di magnesio o l’immediato ripristino di esse mantenendo quindi il corretto equilibrio elettrolitico. È stato poi potenziato con taurina e vitamine appartenenti al gruppo B e D.

Con MAGNESIO-B vengono in tal modo efficacemente contrastate entrambe le principali cause scatenanti i crampi.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.