RITENZIONE IDRICA – INESTETISMI DELLA PELLE

11 dic 2020

Esiste una forte correlazione tra eccesso di massa grassa (peso in eccesso) in particolar modo se depositata localmente ed accumulo di liquidi extracellulari con conseguente ristagno di quest’ultimi e insorgenza di forti inestetismi della pelle (ritenzione idrica, edemi, cellulite).

Tendenzialmente più siamo sovrappeso più abbiamo il rischio di elevata ritenzione idrica. L’eccessivo accumulo di tessuto adiposo infatti si ripercuote negativamente sul ritorno venoso e linfatico sia per il suo aspetto infiammatorio, sia per quello meccanico. Tutto questo determina un cattivo funzionamento della microcircolazione. Analogamente una cattiva circolazione è spesso evidenziata da forte ritenzione idrica e da cellulite. Inestetismi che determinano spesso un forte stato di infiammazione corporea ed accumulo di grasso.
L’eccesso di ritenzione idrica porta infatti a un ristagno di tossine e di sostanze di scarto intorno alle cellule. Tale ristagno riduce notevolmente la possibilità, da parte delle cellule stesse, di ricevere nutrimenti e soprattutto ossigeno necessari per il loro corretto funzionamento. Si genera pertanto uno stato di infiammazione cronica che si manifesta con l’insorgenza di forti inestetismi della pelle quali la cellulite. Quest’ultima infatti è una alterazione del tessuto adiposo (grasso) che si trova sotto la cute: le cellule adipose aumentano di dimensione e in alcune aree (cosce, fianchi e glutei) subiscono una crescita esagerata. Crescita che risulta maggiore se si introducono troppe calorie rispetto al fabbisogno dell’individuo.

Per questi motivi molti nutrizionisti consigliano di intraprendere un percorso di dimagrimento tenendo in considerazione due elementi fondamentali che devono andare di pari passo:

  • RIEQUILIBRIO DEL PESO CORPEREO (AUMENTO MASSA MAGRA E DIMINUZIUONE MASSA GRASSA)
  • MIGLIORAMENTIO DEL MICROCIRCOLO (SANGUIGNO E LINFATICO)

Entrambi questi aspetti possono essere migliorati adottando uno stile di vita attivo e un piano alimentare adeguato finalizzato sia alla perdita dei chili di troppo (dieta ipocalorica) sia ad una corretta idratazione (in termine di acqua totale e di corretta distribuzione di quest’ultima nel nostro organismo).

Vediamo alcuni consigli

Dieta sana ed equilibrata

Dieta a ridotto apporto calorico ricca di alimenti salutari, di fibre e a basso contenuto di sale (sodio): cereali integrali, legumi, pesce e carni magre. Non devono poi mancare alimenti freschi e in particolare modo frutta e verdura. Questi sono ricchi sia di antiossidanti utili a contrastare lo stato infiammatorio, sia di acqua essenziale per una migliore idratazione corporea

Praticare con regolarità un’attività fisica adeguata e ben dosata (tipo di attività e corretta intensità)

Consigliamo di alternare lavoro aerobico (corsa, bicicletta, camminata) a lavoro di muscolazione a corpo libero o con l’utilizzo di sovraccarichi (anche in casa): il primo finalizzato all’attivazione della circolazione (miglioramento del sistema cardio circolatorio) e al consumo energetico, il secondo all’aumento della massa magra. Quest’ultimo aspetto determina conseguentemente un aumento del metabolismo basale, un miglioramento della composizione corporea e un richiamo dei liquidi interstiziali all’interno dell’aumentata componente cellulare del muscolo (effetto positivo sulla ritenzione idrica).

Utilizzo di integratori nutrizionali coadiuvanti al processo di dimagrimento e al miglioramento della microcircolazione

A tal scopo noi di LifeCode abbiamo nel nostro ampio catalogo due importanti integratori dall’elevata efficacia:

LifeCode CLA Soft Capsule, un integratore alimentare a base di acido linoleico coniugato (CLA)

LifeCode FUCUS FACTOR, un integratore alimentare naturale a base di Fucus vesiculosus (alga bruna) e fitoestratti vegetali dall’alto potere drenate (Filipendula ulmaria, Centella asiatica, Vitis vinifera)

In recenti post abbiamo visto come queste due formulazioni, prese singolarmente, portino a numerosi benefici sulla salute e sul benessere del nostro organismo: CLA per le sue azioni antitrombotiche, antiaterosclerotiche, antidiabetiche, immunomodulatorie e antiobesigine. In particolare quest’ultima attività viene espletata in termini di

  • Riduzione dell’assorbimento di lipidi e glucosio da parte degli adipociti
  • Aumento dell’ossidazione degli acidi grassi (incrementa e migliora il trasporto dei lipidi nei mitocondri)
  • Inibizione della lipogenesi (sintesi di lipidi)
  • Favorisce la lipolisi (degradazione dei lipidi)

FOCUS FACTOR invece per le sue azioni antiossidanti, depurative, termogeniche

  • Miglior drenaggio dei liquidi corporei
  • Aumento del metabolismo basale
  • Stimolo del microcircolo

L’utilizzo contemporaneo di questi due prodotti può quindi essere un valido supporto ad un programma finalizzato ad un corretto riequilibrio del peso corporeo e più in generale ad un miglioramento del benessere complessivo. Sinergismo che può aiutare ad ottenere migliori risultati e nel contempo a velocizzarne il raggiungimento.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.