E- BIKE: QUALI MUSCOLI ALLENIAMO?

13 ott 2021

Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’emergente fenomeno delle E-BIKE, vogliamo ora soffermarci sui benefici che il loro costante utilizzo apportano sul nostro fisico in termini di stato forma e benessere.

È bene innanzitutto ricordare che nonostante la presenza di un motore le E-Bike sono delle vere e proprie biciclette che richiedono per il loro movimento uno sforzo fisico continuo e necessariamente un importante lavoro muscolare da parte dell’utilizzatore.

Condurre una E-bike comporta specificatamente il lavoro sinergico della maggior parte dei distretti muscolari corporei. Lavorano infatti GAMBE, GLUTEI, CORE ADDOMINALE, ma anche BRACCIA e SPALLE. Di fatto ogni muscolo del nostro corpo è stimolato e quindi allenato.

I muscoli di GAMBE e GLUTEI sono senza dubbio i distretti muscolari più stimolati dalla pedalata. Quadricipite femorale, flessori, gluteo (grande, medio e piccolo) e tensore della fascia lata grazie alla loro contrazione determinano la spinta sul pedale e conseguentemente il movimento della bicicletta. Tanto maggiore sarà la frequenza di spinta, tanto maggiore sarà la potenza sprigionata e quindi l’intensità di lavoro muscolare. I muscoli sinergici quali adduttori/abduttori e i muscoli che costituiscono il polpaccio (gastrocnemio e soleo) assistono all’azione di spinta e di tanto in tanto contribuiscono a regolare la direzione del movimento.

Il coinvolgimento dei muscoli delle braccia (bicipite, tricipite, brachiale e coracobrachiale), delle spalle (deltoidi), del core addominale (retto dell’addome, obliqui e traverso) è invece dovuto sia alla necessità di mantenere una postura eretta e bilanciata sulla bicicletta, sia di agevolare gli spostamenti e i cambi di direzione.

Maggiori saranno i cambi di direzione e di posizionamento sulla bici, maggiore sarà la stimolazione di tali distretti muscolari.

Pertanto grazie al costante allenamento con le E-bike osserviamo un sensibile miglioramento sia delle capacità condizionali quali la resistenza e la forza, sia delle capacità coordinative quali equilibrio e reazione. Miglioramenti che unitamente al dispendio calorico dato dall’esercizio fisico determinano poi anche l’ottenimento di un fisico “in forma”, ovvero più asciutto e muscoloso.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.