FERRO: IL MINERALE CHIAVE PER LA SALUTE
Il ferro è un micronutriente essenziale per l’organismo e gioca un ruolo cruciale in numerose funzioni biologiche. La sua importanza principale risiede nella produzione di emoglobina, la proteina che permette ai globuli rossi di trasportare ossigeno [1]. Ma non è tutto: il ferro è anche parte integrante di enzimi e proteine che sostengono il metabolismo energetico.
Ferro e metabolismo energetico
Senza ferro, la catena di trasporto degli elettroni nei mitocondri non funzionerebbe. Questo significa che la produzione di ATP, la “moneta energetica” del corpo, si ridurrebbe drasticamente. Anche la mioglobina, che funge da riserva di ossigeno nei muscoli, necessita di ferro per svolgere il proprio compito [2].
Fonti e assorbimento
Il ferro si trova in due forme principali:
- Ferro eme: presente in carne e pesce, è facilmente assorbibile.
- Ferro non-eme: contenuto nei vegetali, ha un assorbimento meno efficiente ma può essere ottimizzato con vitamina C.
Alcuni alimenti ne ostacolano l’assorbimento: tè, caffè, cereali integrali e latticini. Per questo, combinare le giuste fonti alimentari è importante.
Carenza e sintomi
Una carenza di ferro può portare ad anemia sideropenica, con sintomi come stanchezza, pallore, ridotta concentrazione e difficoltà respiratorie. Negli sportivi, ciò si traduce in scarsa resistenza e tempi di recupero più lunghi [1].
Chi è più a rischio
- Atleti di resistenza: perdono ferro attraverso sudore e microemorragie.
- Donne in età fertile: a causa delle perdite mestruali.
- Vegetariani e vegani: per il minore assorbimento del ferro vegetale.
Un corretto apporto, monitorato attraverso analisi come emocromo e ferritina, è fondamentale per evitare squilibri. In alcuni casi, è utile integrare con formulazioni che abbinano ferro e nutrienti sinergici, così da migliorare trasporto dell’ossigeno e vitalità [2].
Riferimenti scientifici
- Burden RJ et al. Effects of Oral Iron Supplementation on Blood Iron Status in Athletes: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Sports Med. 2023. doi:10.1007/s40279-023-01868-0.
- Oslo FIT Study. Iron Intake, Iron Status, Intestinal Health and Endurance Performance in Female Football Players. Clinical trial ongoing. Trial ID: NCT05266466.
Lascia un commento