GLI AMINOACIDI
Gli aminoacidi sono importanti molecole biologiche che svolgono all’interno del nostro organismo svariate e vitali funzioni cellulari. In particolare, gli aminoacidi rappresentano l’unità strutturale delle proteine. Quest’ultime sono infatti costituite da catene di aminoacidi legati saldamente insieme tra loro. La differente sequenza aminoacidica determina la differente funzione delle proteine stesse. |
In natura esistono centinaia di tipologie di aminoacidi differenti per caratteristiche chimico-fisiche. A concorrere tuttavia alla costruzione delle proteine (alla sintesi proteica) ce ne sono solo 20. Da un punto di vista della nutrizione umana questi 20 aminoacidi vengono suddivisi in essenziali e non essenziali.
I non essenziali sono circa 11/12 (Glicina, Alanina, Acido aspartico, Cistina, Cisteina, Tirosina, Prolina, Acido glutammico, Serina, Idrossiprolina) e sono quelli che il nostro corpo è in grado di sintetizzare da solo. Gli essenziali al contrario sono circa 8/9 (Isoleucina, Leucina, Valina, Lisina, Fenilalanina, Triptofano, Treonina, Metionina, Arginina, Istidina) e sono quelli che il nostro organismo non è in grado di autoprodurre e che devono pertanto essere introdotti con la dieta.
Se ciò non avviene, il nostro corpo dovrà catabolizzare i propri tessuti per creare le proteine di cui ha bisogno. Tra gli aminoacidi essenziali interessanti da un punto di vista della nutrizione sportiva, ci sono i tre aminoacidi ramificati (Leucina, Valina e Isoleucina). La loro peculiarità è che a differenza di tutti gli altri aminoacidi sono i soli ad essere direttamente metabolizzati nel muscolo e non nel fegato. Molti studi mostrano come una loro assunzione attraverso l’alimentazione e mediante appositi preparati specifici, giochi un importante ruolo nella prestazione sportiva.
- Sono fonte energetica durante l’esercizio fisico (attività ergogenica: ossidazione ad alanina → GLUCONEOGENESI)
- Contrastano il catabolismo muscolare indotto dall’esercizio fisico
- Stimolano la sintesi proteica
- Aumentano la resistenza alla fatica e il focus durante l’esercizio (diminuiscono la produzione della seretonina)
Oltre alla funzione plastica (sintesi proteica), gli aminoacidi svolgono numerose altre funzioni. Sono i precursori metabolici di importanti molecole biologiche come ormoni, vitamine, neurotrasmettitori e sostanze azotate (purine, pirimidine e urea). Regolano importanti vie metaboliche necessarie per il mantenimento, per la crescita, la riproduzione e l’immunità. Possono avere infine un non trascurabile ruolo ergogenico nei momenti in cui vi è una forte richiesta energetica, per esempio durante uno sforzo atletico molto intenso.
Da tutto questo si comprende come una corretta e variegata alimentazione possa influenzare notevolmente la salute e il benessere delle persone.
Lascia un commento