![](http://lifecode.it/cdn/shop/articles/art-11_4d2138f4-7139-4f2c-9880-a3e7807949c5.jpg?v=1738861043)
Hight intensity interval training - allenamento ad alta intensità
Hight intensity interval training (HIIT) o allenamento ad alta intensità intervallato è una metodologia di allenamento caratterizzata dall’alternanza di periodi di esercizio fisico eseguiti ad altissima intensità (massimale o sub massimale) con periodi di riposo o esercizi a bassa intensità. |
Numerosi sono gli adattamenti fisiologici specifici indotti dall’HIIT. Adattamenti fisiologici determinati dai diversi fattori che compongono lo schema di esecuzione dell’HIIT
- NATURA DELLO STIMOLO (AEROBICO/ANAEROBICO)
- DURATA (LAVORO TOTALE)
- NUMERO DEGLI INTERVALLI ESEGUITI (SERIE, RIPETIZIONI, RIPETUTE)
- DURATA DEGLI INTERVALLI (LAVORO /RECUPERO)
- TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ DURANTE IL RECUPERO (ATTIVO o PASSIVO)
Variando accuratamente questi parametri, possiamo adattarlo alla preparazione atletica di tantissimi sport, da quelli di endurance (corsa, ciclismo) a quelli di forza (sollevamento pesi) o di squadra (rugby, calcio). Protocollo che può essere anche facilmente adattato al grado di allenamento dell’individuo o ai sui obiettivi: aumentare la sua capacità atletica o rimettersi semplicemente in forma.
I benefici apportati sia sulla salute che sulle prestazioni sportive sono:
- Aumento del contenuto di glicogeno a riposo
- Incremento della capacità di ossidazione dei lipidi
- Miglioramento della struttura e funzione del sistema vascolare periferico
- Aumento del massimo consumo di ossigeno post allenamento (EPOC – Excess Post Exercise Oxygen)
- Miglioramento della performance e della capacità atletica
- Miglioramento della soglia aerobica
- Miglioramento del massimo consumo di ossigeno (VO2mx)
- Miglioramento della forza (esplosiva o resistente)
- Miglioramento della potenza lattacida
- Maggiore tolleranza al lattato
L’allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT) è diventato una forma di esercizio sempre più popolare sia per questi ampi effetti sulla capacità di esercizio e sulla saluta sia per i ridotti tempi di lavoro richiesti dal protocollo stesso. Oltre ad essere infatti applicato e modellato in praticamente tutti gli sport professionistici, è alla base di numerosi corsi fitness presenti ormai in tutte i centri sportivi, quale il “TABATA TRAINING” e soprattutto il “CROSSFIT”. Quest’ultimo, diventato negli ultimi 10 anni uno “sport” (o meglio un sistema di allenamento) praticato in tutto il modo, prende molti elementi dall’HIIT. Il Crossfit è definito come movimenti funzionali, costantemente vari e ad alta intensità. Nel CrossFit, al concetto di HIIT, viene anche aggiunto quello dei movimenti funzionali costantemente vari: sono presi e combinati insieme, in maniera estremamente variabile, esercizi da diverse discipline, quali per esempio ginnastica e sollevamento pesi. Il tutto per sviluppare ulteriori qualità psico/fisiche (FORZA, FLESSIBILITÀ, MOBILITÀ E CORDINAZIONE) rispetto al solo allenamento ad alta intensità.
Viste le alte potenzialità di questo metodo di allenamento noi di LifeCode consigliamo sempre di affidarsi ad un valido preparatore che saprà calibrare su di voi il programma più adatto. Solo così potrete raggiungere più efficacemente e velocemente i vostri obiettivi prefissati.
Lascia un commento