
Il rientro in palestra
Nell’estate da poco terminata, dopo aver trascorso un’intera stagione chiusi in casa per l’emergenza mondiale COVID, abbiamo sentito il bisogno di trascorrere più tempo possibile all’aperto. Molti di noi hanno affrontato impegnative, ma bellissime, passeggiate in montagna o lunghe gite se non veri e propri viaggi in bicicletta. Abbiamo visto campi da beach volley, calcetto e tennis costantemente pieni. Altri invece hanno semplicemente optato per sole e sdraio. Ora però è il momento di rientrare nelle palestre e nei centri fitness e riprendere con gli allenamenti con i sovraccarichi e con i nostri corsi fitness preferiti. Vediamo quale deve essere il corretto approccio per la ripresa degli allenamenti. Si deve ripartire con calma e razionalità per creare solide basi per la nuova stagione. Ecco alcuni consigli di LifeCode |
- Affrontare il rientro in maniera graduale: bassa intensità e volume di lavoro moderato (evitare l’insorgenza di eccessivo dolore o trauma)
- Gradualmente col trascorrere delle settimane aumentare i carichi di lavoro
- Allenarsi a giorni alterni prediligendo movimenti di facile esecuzione e che comportano il coinvolgimento di tutto il corpo
- Non trascurare l’importante base di riscaldamento iniziale, utile per togliere la “ruggine” ai nostri muscoli
- A fine allenamento dedicare un po’ di tempo all’allungamento e allo stretching muscolare
Oltre all’approccio moderato e all’organizzazione dell’allenamento, in questa delicata fase di ripresa degli allenamenti, sarà utile dare massima importanza alla nutrizione e al riposo.
Cercare sempre di riposare adeguatamente dopo una sessione di allenamento (6-8 ore di sonno) e prediligere un’alimentazione equilibrata possibilmente arricchita in alimenti proteici. L’aumento dell’apporto proteico ha in questa fase il duplice scopo di contrastare il catabolismo muscolare indotto dalla ripresa degli allenamenti e di aiutarci a recuperare più in fretta il peso forma (buttare giù quei chiletti presi durante le vacanze e il periodo di inattività). Prediligere cibi freschi (ricchi di antiossidanti) e inserire nei pasti alimenti ricchi in grassi “buoni” (Omega 3 dal poter sfiammante) quali pesce azzurro e frutta secca. Potrebbe essere anche consigliabile utilizzare qualche integratore quale ARGININA-ORNITINA e GLUTAMMINA utili a contrastare l’insorgenza della fatica e a sostenere il recupero del nostro corpo. Per incrementare la quota proteica poi un può essere utile l’assunzione di un integratore a base di proteine di qualità (ISOGOLD).
Con questi piccoli suggerimenti nel giro di poche settimane sarete pronti ad affrontare allenamenti più impegnativi e mirati agli obiettivi che vi siete prefissati.
Lascia un commento