
Indoor cycling: lo spinning
In questo post parleremo di quelle attività motorie legate al ciclismo, che si possono svolgere comodamente nei centri fitness o nella propria “home gym”. In particolare parleremo di quelle attività che prendono il nome di “indoor cycling”, letteralmente ciclismo al coperto, tra cui la più famosa e commerciale Spinning e dei loro eventuali benefici. Queste attività al chiuso sono nate a metà degli anni 90 con lo scopo di attirare e tenere allenati (in condizione fisica ottimale) molti appassionati di ciclismo, che con l’inizio della stagione fredda e con molto meno tempo a disposizione (maltempo, poche ore di luce, impegni lavorativi e famigliari) erano costretti a limitare di molto le loro uscite in bicicletta. Negli anni queste tipologie di allenamento si sono modernizzate, modificate e quindi diversificate di molto rispetto alla pratica del ciclismo diventando delle vere e proprie attività assestanti. Viene svolta in gruppo con un sottofondo musicale e con un istruttore che detta i cambi di ritmo e indica le posizioni da assumere sulla biciletta. La bicicletta è studiata per garantire una pedalata simile a quella della bicicletta da strada, ma permette fini regolazioni per garantire le variazioni di intensità (resistenza del volano, posizione sulla sella e appoggio sul manubrio) alla base di questa tipologia di pratica. L’allenamento dura generalmente un’ora ed è caratterizzato da un esercizio fisico molto intenso e ritmato. |
I cambi continui di ritmo, i lavori sopra e sotto soglia anaerobica da un punto di vista fisiologico/metabolico vanno molto a stimolare l’apparato cardio/respiratorio di coloro che praticano le attività di indoor cycling. Vengono attivati sia il metabolismo aerobico sia quello anaerobico.
I benefici pertanto risultano numerosi:
- Migliora la capacità cardiaca e respiratoria
- Diminuisce la frequenza cardiaca a riposo
- Normalizza la pressione arteriosa
- Aumenta l’ossigenazione dei tessuti
- Migliora la circolazione sanguigna coronarica (irrorazione coronarica del cuore)
- Aumenta la resistenza muscolare
- Resistenza generale
- Potenza aerobica (potenza ottenibile in corrispondenza del valore di VO2 max)
- Potenza anaerobica (capacità di un atleta a sostenere uno sforzo prolungato)
- Migliora la forza mentale e la resistenza alla fatica
- Rinforza la muscolatura (in particolare addominale e gambe)
- Rinforza tendini e articolazioni
- Favorisce il dimagrimento e la definizione della massa magra (alto dispendio calorico)
Proprio per l’ampia possibilità di regolazione (adattamento alle esigenze di chi le pratica) e per tutti gli innumerevoli benefici che apportano, le attività di indoor cycling possono essere un ottimo esercizio sia per chi cerca una valida alternativa (invernale) alla bici da strada, sia per quelle persone che vogliono semplicemente divertirsi e rimettersi in forma “bruciando” le calorie in eccesso. Il gruppo e la musica sono infine quella spinta in più che porta migliaia di persone a dedicarsi a queste attività.
Lascia un commento