INTEGRATORI E CAPACITÀ COGNITIVE - QUALI SCEGLIERE?

9 feb 2023

Situazioni di stress croniche dovute ai ritmi frenetici della vita di tutti i giorni possono causare un brutto scherzo alle nostre capacità cognitive e alla nostra memoria.

Quest’ultima è definita come la capacità di codificare, immagazzinare e recuperare informazioni ed esperienze. Nei periodi in cui ci sentiamo particolarmente stanchi ci può capitare di non ricordare appuntamenti, nomi e conversazioni.

Anche trattenere le nuove informazioni e recuperare i ricordi già consolidati può risultare difficile.

Spesso poi non riusciamo a rimanere concentrati sul lavoro, sullo studio e più in generale sulle nostre attività quotidiane.

Evidenze scientifiche dimostrano come questo stato cognitivo alterato possa essere causato da un’insorgenza di uno stato di infiammazione a livello cerebrale.

È stato poi dimostrato esserci un significativo collegamento tra accumulo di cortisolo (ormone dello stress) e perdita di memoria.

Una specifica strategia di integrazione nutrizionale finalizzata alla riduzione e al controllo dell’accumulo di cortisolo, può risultare un potente strumento per preservare le nostre funzionalità cognitive.

Tra le molecole candidate e oggetto di molti studi scientifici ricordiamo:

  • Alcune vitamine appartenenti al gruppo B
  • Gli acidi grassi della serie omega 3 (dal forte potere antinfiammatorio)
  • Il magnesio
  • La fosfatidilserina (molecola in grado di agire sul cortisolo controllandone l’accumulo)

Ma ora entriamo nel dettaglio e vediamo le singole molecole:

VITA B

Tra le vitamine appartenenti al gruppo B la B6, B9 (meglio nota come acido folico) e la B12 sembrano essere le maggiormente coinvolte nel mantenimento e miglioramento della capacità cognitiva globale: partecipano alla sintesi e alla regolazione di molti neurotrasmettitori deputati al regolare controllo della funzione cerebrale.

MAGNESIO – B

Tra le sue innumerevoli funzioni contribuisce al mantenimento delle normali capacità celebrali e cognitive, nella regolazione del ritmo del sonno e del tono dell’umore.

CORTICODE

È presente in grandi quantità nelle membrane cellulari ed in particolare nel cervello e nella membrana plasmatica dei neuroni di cui ne regola funzionalità e permeabilità. Ha inoltre un alto potere inibitorio nei confronti del cortisolo, ormone dello stress, il cui accumulo sembra influenzare negativamente un’ampia gamma di funzioni cognitive tra le quali la memoria.

OMEGA – 3

Acidi grassi essenziali che svolgono un ruolo cruciale sulla salute e sul benessere del nostro organismo. Sono tra i precursori degli eicosanoidi, molecole bioattive che regolano importanti funzioni organiche tra cui la risposta antinfiammatoria e l’efficienza mentale.

Queste molecole prese singolarmente o in associazione tra loro possono migliorare sensibilmente le performance mentali contribuendo notevolmente al raggiungimento di elevati standard di vita.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.