INTEGRATORI NUTRIZIONALI: COSA SONO E COME SCEGLIERLI

28 giu 2021

Le linee guida del Ministero della Sanità definiscono gli integratori come “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Da questa definizione si evince come, in termini stretti, una dieta equilibrata e bilanciata che preveda il consumo di tutti gli alimenti quali carne, pesce, uova, legumi, funghi, frutta e verdura fresca possa essere teoricamente sufficiente per garantire il completo apporto di macro e micronutrienti.

Tuttavia la difficoltà a seguire una dieta così varia e i sempre più numerosi studi scientifici che hanno permesso di valutare in senso critico le potenzialità dei formulati già esistenti e di svilupparne di nuovi sempre più efficienti ed efficaci, hanno fatto sì che la moderna scienza dell’alimentazione si sia orientata nell’adottare tutta una serie di composti (integratori) al fine sia di colmare carenze nutrizionali sia di rispondere a specifiche richieste. Le carenze nutrizionali possono essere causate da vari aspetti quali un aumentato fabbisogno, una scarsa capacità di assorbimento dalla dieta, dalla presenza di patologie o più semplicemente da una mancanza di varietà alimentare. Esempi di risposta a specifiche richieste sono l’utilizzo di integratori a supporto delle strategie finalizzate al riequilibrio del peso corporeo (dimagrimento), al mantenimento e l’aumento della massa muscolare o a sostegno della performance sportiva.

L’integratore risulta pertanto essere una valida arma utile al miglioramento dello stato di benessere psicofisico dell’uomo e di conseguenza dello stato di salute di quest’ultimo.

Esistono in commercio diverse tipologie di integratori, ognuna con finalità diverse, tra le principali:

  • Integratori plastici: sviluppo e mantenimento della massa muscolare (in particolare aminoacidi e proteine)
  • Integratori tonici/energetici: conferiscono energia (principalmente zuccheri, acidi grassi ed alcune vitamine)
  • Integratori idrosalini: utili per il corretto riequilibrio idrico e salino
  • Integratori vitaminici e multivitaminici: utilizzati per colmare le carenze vitaminiche
  • Integratori fitoterapici: preparati di origine vegetale con finalità preventiva e terapeutica

Orientarsi nel mondo degli integratori risulta perciò spesso complicato e saper ottimizzare e rendere realmente efficace un’integrazione non è poi semplice. Il nostro consiglio rimane sempre quello di affidarsi ad esperti nel campo dell’integrazione nutrizionale. Questi saranno in grado di guidarvi nella scelta del protocollo di integrazione maggiormente adatto a soddisfare le vostre esigenze, permettendovi quindi di raggiungere più velocemente gli obiettivi stabiliti.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.