INTEGRAZIONE POST ALLENAMENTO
Al termine di ogni attività fisica, in particolar modo se di moderata e alta intensità o durata, il nostro corpo e quello di ogni atleta, si ritrova nella necessità di dover attivare tutti quei processi che portano al recupero e alla massimizzazione della prestazione stessa. |
RECUPERO ENERGETICO
RECUPERO IDRICO
RECUPERO PLASTICO (CONTRASTO DEL CATABOLISMO MUSCOLARE INDOTTO DALL’ALLENAMENTO)
STIMOLO DELLA SINTESI PROTEICA (EFFETTO ANABOLICO DELL’ALLENAMENTO)
Al fine di velocizzare tale ottimizzazione, ricercatori ed esperti di integrazione consigliano di sfruttare quella che viene chiamata “FINESTRA METABOLICA”. Quest’ultima è quel lasso di tempo (dai 30 ai 60 minuti) immediatamente successivo alla prestazione fisica (allenamento/gara) in cui il nostro organismo ed in particolare i nostri muscoli sono predisposti al massimo assorbimento e utilizzo di tutti i nutrienti necessari per il ripristino delle scorte perse durante l’allenamento.
Una valida integrazione post allenamento deve quindi riuscire a soddisfare tutte le richieste necessarie a far sì che il muscolo abbia una rapida ripresa funzionale e strutturale. Tale rapidità di ripresa risulta essenziale se si ha in programma una nuova sessione di allenamento a breve periodo o se si è nel pieno di una corsa a tappe o gara a batteria.
La moderna scienza dell’alimentazione sportiva ha adottato una serie di formulazioni utili per sfruttare al meglio questa fase. Linee guida ritengono opportuno il consumo di un integratore multi ingrediente, immediatamente dopo l’esercizio fisico. Deve contenere un pool di sostanze con finalità sia energetiche che plastiche. Quindi, maltodestrine in grado di garantire il glucosio necessario per la sintesi del glicogeno e proteine in grado di fornire tutti gli amminoacidi necessari a tenere attivi tutti i processi di proteosintesi muscolare. È consigliata, inoltre, la presenza di sostanze volumizzanti quali la glutammina e la cretina. Tali integratori garantiscono una rapida idratazione intracellulare che risulta essere essenziale per favorire tutti i processi metabolici all’interno della cellula. Deve infine essere presente un buon quantitativo di sali minerali e vitamine, utili per il ripristino idrico e per contrastare i danni ossidativi dovuti all’esercizio fisico.
Lascia un commento