
L’ INTEGRAZIONE DEL TRIATLETA
Il triathlon essendo uno sport altamente competitivo che richiede una dura preparazione sia dal punto di vista di volume che di intensità di allenamento, necessita gioco forza di un adeguato supporto non solo alimentare, ma anche dal punto di vista di integrazione nutrizionale. Al pari dell’alimentazione, una corretta strategia di integrazione ha lo scopo di sostenere l’atleta sia durante la preparazione, permettendogli di massimizzare i benefici dell’allenamento, sia durante la competizione per sostenere gli alti livelli prestativi richiesti. |
Durante le prime fasi della preparazione, dove è ricercato il recupero della forma fisica e l’aumento della massa muscolare può essere quindi opportuno aggiungere alla propria alimentazione sia un formulato proteico ad alto valore biologico (ISOGOLD-100) fondamentale per garantire il corretto apporto amminoacidico necessario a sostenere la sintesi proteica, sia formulati a base di creatina (KREAPOOL) e idrossimetil butirrato (HMB ANATOMIC), utili a stimolare la sintesi proteica stessa e quindi la crescita muscolare. Quando invece entriamo nella seconda fase della preparazione e successivamente anche nella fase agonistica, dove l’intensità dell’esercizio raggiunge livelli molto alti allo scopo di aumentare la potenza aerobica ed elevare la prestazione atletica, VM03 diventa indispensabile per aumentare il trasporto dell’ossigeno. Molto utili in queste fasi inoltre sono gli integratori in grado di tenere lontano la fatica e/o di accelerare il recupero tra una sessione di allenamento e l’altra. A tal scopo studi dimostrano come la scelta debba ricadere su formulati a base di fosfatidilserina, beta-alanina e magnesio appositamente associati ad altre molecole in grado di esaltarne gli effetti e ad un adeguato apporto di vitamine ed antiossidanti
Consci delle esigenze dei nostri atleti a riguardo e sulla base di numerose ricerche scientifiche, abbiamo inserito nel nostro catalogo alcuni integratori finalizzati proprio al sostegno delle preparazione sportive di alta intensità. Tra questi:
VM03: Il nostro prodotto di punta a base di fitoestratti vegetali altamente ricchi di importanti molecole dall’alto potere antiossidante, sfiammante e cardioprotettivo quali: glucosinolati, isotiocianati, polifenoli, terpeni e vitamine. Gli estratti presenti in VM03 apportano inoltre alti quantitativi di ferro e nitrati. Il primo, in quanto minerale componente fondamentale dell’emoglobina, riveste un ruolo importante nell’ossigenazione dei tessuti. I nitrati invece, promuovono un sensibile incremento di ossido nitrico, agente in grado di indurre vasodilatazione ed incrementare il flusso sanguigno con conseguente benefico impatto sulla contrazione muscolare e sulla resistenza cardiorespiratoria. La regolare assunzione di tale formulato induce un sensibile aumento della resistenza aerobica (potenza e capacità), qualità fisica altamente richiesta per essere competitivi negli sport di endurance di alta intensità quale è il triathlon.
CORTICODE: integratore alimentare a base di Idrossi-metil-butirrato e di fosfatidilserina. Il sinergismo tra queste due molecole è in grado di garantire un adeguato riequilibrio del sistema ormonale (riduzione del cortisolo, aumento del testosterone) conferendo quindi all’atleta una forte spinta anabolica e una buona efficienza muscolare anche nelle fasi più intense della preparazione sportiva.
KREAPOOL: formulato a base di 5 diversi tipi di creatina (monoidrata, piruvato, taurinato, malato, etilestere) e con aggiunta di beta-alanina. L’assunzione di kreapool dimostra da subito, un netto miglioramento sulla performance: si sono osservati significativi incrementi della forza muscolare (aumento della massa magra) e della resistenza aerobica e anaerobica (ritardo dell’indice di affaticamento).
MAGNESIO-B: l’ultimo nato della nostra gamma di integratori. Prodotto a base di Magnesio Glicerofosfato appositamente pensato per la riduzione dell’affaticamento muscolare. Nello specifico, il magnesio coadiuvato dalla presenza nel formulato di taurina e di importanti vitamine appartenenti al gruppo B (B6, B9, B12) e al gruppo D, permette la corretta funzionalità muscolare (diminuisce la fatica neuromuscolare e riduce l’incidenza di comparsa dei crampi), facilita la resintesi dell’ATP (azione energizzante) e partecipa alla sintesi del Glutatione, potente molecola ad azione antiossidante. Svolge infine un’azione depurativa e detossificante favorendo l’eliminazione di scorie e tossine.
LIPOIC-NAC-Q10: integratore multi sostanza dal forte potere antiossidante. Le molecole che compongono tale preparato (Acido alfa lipoico, N-Acetil Cisteina e Coenzima Q10) sono in grado di garantire il fisiologico equilibrio nella produzione di radicali liberi. La presenza in eccesso di quest’ultimi, dovuta a situazioni particolarmente stressanti quale è l’esercizio fisico estremamente intenso, può inibire sensibilmente i meccanismi di produzione energetica aerobica e quindi compromettere la performance dell’atleta. L’azione sinergica delle tre molecole presenti è in grado di contrastare e di neutralizzare tale eccesso ripristinando la normale funzionalità ossidativa della cellula, garantendo perciò alti livelli energetici.
INTEGRAZIONE PRE GARA
Nel precedente articolo abbiamo visto come le esigenze principali di un triatleta siano quelle di presentarsi all’inizio della competizione ben idratato e a piene (sufficienti) scorte di glicogeno (muscolare ed epatico). Aspetti che dovrebbero poi essere mantenuti anche durante la gara stessa. Abbiamo visto che, per arrivare a queste condizioni è opportuno, almeno tre ore prima, fare un pasto composto da abbondati carboidrati a medio basso indice glicemico a cui va aggiunta una piccola quantità di cibi ricchi di grassi facilmente assimilabili ed utilizzabili a scopo energetico. Al pasto vanno poi abbinate delle fonti di proteine ad alto valore biologico per prevenire il catabolismo muscolare dovuto all’intensità dell’esercizio fisico e per raggiungere il fabbisogno proteico giornaliero. Come valida e molto spesso consigliata fonte proteica può essere utilizzato un integratore a base di proteine del siero del latte isolate e delattosate (ISOGOLD-100). Le proteine del siero del latte, oltre ad essere altamente digeribili e velocemente assimilabili garantiscono un pool amminoacidico completo e ottimale.
Per presentarsi poi all’inizio della competizione ben idratati, ricerche scientifiche dimostrano come la strategia migliore sia quella di sorseggiare una soluzione reidratante a base di carboidrati e sali minerali (LIFECODE RACE MINERAL) nell’ora prima della partenza. A questa soluzione idratante molti nutrizionisti sportivi, nel caso di competizioni particolarmente intense e sulla base delle sensazioni/esigenze dell’atleta consigliano di associare in aggiunta una barretta prettamente energetica (Active Bar).
INTEGRAZIONE DURANTE LA GARA
Durante la gara ci si deve concentrare sul mantenere alte le scorte glucidiche e nell’evitare eccessivi cali di idratazione. A tal scopo l’utilizzo di integratori specifici è sicuramente una strategia pratica e altamente efficiente. In linea generale raccomandiamo un apporto medio di 60 g/h di carboidrati. Quantità che ovviamente può variare sulla base dei livelli di intensità mantenuti e delle condizioni climatiche in cui si svolge la competizione. Consigliamo di raggiungere tale quota consumando a piccoli sorsi una bevanda isotonica associandola a frequenza regolare a barrette e gel glucidici. Per quanto riguarda l’idratazione, l’indicazione generale rimane quella di sorseggiare in piccole quantità acqua o una meglio una soluzione ipotonica tendenzialmente quando si avverte la sensazione della sete. Occorre infatti ricordare che, un eccessivo controllo dell’idratazione può anche avere effetti negativi sulla performance: tra questi l’insorgenza dell’iponatriemia ovvero abbassamento della concentrazione di sodio nel sangue e conseguente squilibrio elettrolitico. L’iponatriemia può portare facilmente alla comparsa di fastidiosi sintomi quali gonfiore, nausea, emicranie, perdita di coordinazione e affaticamento. La corretta quantità di liquidi da reintegrare durante la corsa può essere facilmente calcolata utilizzando il test della doppia pesata. Tale test consiste nel pesarsi prima e dopo un allenamento possibilmente strutturato il più simile possibile ad una gara. La differenza di peso osservata divisa per la durata della prestazione (in ore) ci indica la quantità (ci dà una stima) di liquidi da reintegrare per ogni ora di esercizio fisico.
INTEGRAZIONE POST GARA
Immediatamente terminata la gara l’atleta estremamente provato dall’alta intensità sostenuta ha la necessità di massimizzare il processo che porta al recupero psicofisico. Tale processo ha lo scopo di ridurre l’insorgenza di probabili dolori muscolari e di minimizzare gli inevitabili effetti negativi a carico del sistema immunitario e del sistema endocrino, che spesso comportano un peggioramento dello stato di salute dell’atleta stesso. La strategia nutrizionale da adottare deve innanzitutto puntare ad un veloce ripristino delle scorte energetiche, al reintegro dei sali minerali persi e al corretto ripristino del bilanciamento dello stato idrico dell’atleta. Anche in questo caso l’utilizzo di integratori sportivi può essere la scelta più opportuna. Consigliamo subito dopo la competizione di sorseggiare una bevanda reidratante composta da carboidrati, peptidi, glutammina, creatina, aminoacidi bcaa, arginina-ornitina, vitamine (IPERMASS). Successivamente, consigliamo di consumare un frullato proteico a base di proteine del siero del latte isolate e delattosate (ISOGOLD-100). Tale quota proteica amminoacidica risulta essenziale per sostenere e stimolare la sintesi proteica necessaria a contrastare il catabolismo muscolare indotto dalla competizione.
LifeCode mette a disposizione RACE MINERAL e R-CODE, integratori granulari a base di carboidrati, vitamine e sali minerali per preparare funzionali bevande energetiche/reidratanti. Sono inoltre presenti nel catalogo una vasta gamma di barrette e gel per coprire le esigenze specifiche di tutti gli atleti e per sostenerli sia durante la preparazione agonistica, sia durante la competizione sportiva.
Lascia un commento