L'ALIMENTAZIONE DEL NUOTATORE pt.2

16 feb 2021

I NUOTATORI SONO SOTTOPOSTI A CARICHI DI ALLENAMENTO ELEVATO IN ACCRESCIMENTO: QUANTO INCIDE UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE?

Una corretta alimentazione, ovviamente associata anche ad una adeguata strategia di integrazione nutrizionale, non è solamente rilevante ai fini della prestazione sportiva e quindi dei risultati, ma è di fondamentale importanza anche per la salute e il benessere generale del nuotatore.

Un nuotatore agonista si allena regolarmente tutti i giorni ed è quindi sottoposto ad un carico di allenamento elevato in termini di intensità e volume. Ha un alto dispendio energetico e rispetto ai suoi coetanei (non agonisti), consuma in quantità maggiore e selettiva alcuni importanti nutrienti. Tale maggior consumo può incidere sullo stato di salute dell’atleta con conseguente ripercussione sulla performance sportiva.

Per creare un adeguato piano nutrizionale, nel nuotatore agonistico (e in generale in uno sportivo) è quindi opportuno valutare continuamente alcuni importanti aspetti:

  • Le abitudini alimentari
  • La tipologia e gli orari di allenamento
  • La composizione corporea
  • I risultati di alcuni specifici esami del sangue

Sulla base di tali valutazioni bisogna essere sempre pronti ad apportare modifiche al piano nutrizionale e rimodulare così la dieta dell’atleta in modo da garantirgli costantemente non solo l’energia necessaria ad affrontare l’allenamento, ma anche tutte quelle sostanze utili a garantirgli uno stato di salute ottimale che, unite ad un corretto allenamento, saranno la base per il raggiungimento dei risultati agonistici.

In questo ambito risulta di fondamentale importanza l’integrazione con macro e micro nutrienti in grado di:

  • Garantire l’efficienza del sistema immunitario
  • Riequilibrare il sistema ormonale (rapporto testosterone/cortisolo)

Entrambi questi sistemi (immunitario e ormonale) possono infatti essere alterati dal duro carico di allenamento.

Tra queste macro e micro nutrienti, esperti nutrizionisti sportivi consigliano: multivitaminici, omega3, spirulina, glutammina e aminoacidi essenziali.

Multivitaminici per l’alto potere ricostituente (Lifecode VitaCode). Gli omega 3, importanti acidi grassi ad azione antiinfiammatoria, antitrombotica, antiaritmica e antiaterogenica per la loro capacità sia di modulare positivamente la risposta immunitaria e antiinfiammatoria, sia di indurre una maggiore secrezione dell’ormone della crescita (Lifecode Omega 3 Fish Oil). Spirulina e glutammina che, in sinergia, danno un importante sostegno agli atleti che praticano sport ad altissima intensità promuovendo un veloce e rapido recupero: la glutammina per le sue provate proprietà ergogeniche, anticataboliche, mioprotettive, immunoprotettive, antiossidanti e detossificanti; l’alga spirulina considerata un ricostituente naturale per la sua ricchezza in sostanze immunostimolanti e antiinfiammatorie (Lifecode Spirulina e Glutammina). Infine gli aminoacidi essenziali, la cui introduzione nel piano nutrizionale del nuotare apporta un importante sostegno energetico e un valido alleato per contrastare sia l’insorgenza della fatica sia il catabolismo muscolare, inibendo la proteolisi indotta dall’esercizio fisico durante la prestazione sportiva (Lifecode Amino Complex).


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.