![](http://lifecode.it/cdn/shop/articles/art-4_d7e6c3e1-76b8-496e-9a0e-fe5c129a6523.jpg?v=1738861483)
LIFECODE MAGNESIO-B
Magnesio-B è un integratore alimentare a base di Magnesio in una delle sue forme più altamente funzionali e assimilabili: GLICEROFOSFATO |
Il Magnesio è un minerale largamente presente nel nostro organismo. Il 60-65% si trova nelle ossa, una piccola, ma biologicamente importante parte invece, la troviamo nei liquidi intracellulari e nel plasma. Il rimanente 30-35% è invece legato a proteine ed acidi nucleici.
Il magnesio svolge numerose funzioni essenziali sia per la salute umana che per il corretto funzionamento del metabolismo energetico. Tra cui:
- Partecipa in modo importante e significativo alla resintesi dell’ATP, la molecola chiave dei meccanismi di produzione energetica: ricopre infatti un ruolo fondamentale nella fosforilazione ossidativa, processo biochimico ubiquitario che consente la produzione e l’accumulo di riserve energetiche intracellulari. Interviene poi come modulatore nei processi di glicolisi e di gluconeogenesi, responsabili del mantenimento dei livelli di glucosio ematico e dell’utilizzo del glucosio stesso a scopo energetico.
- Interviene nella regolazione della pressione sanguigna: può inibire il tono delle pareti arteriose con diminuzione della pressione diastolica. Influenza inoltre la contrattilità del muscolo cardiaco.
- Ricopre un ruolo importante nella trasmissione dei segnali del sistema nervoso e quindi nel controllo dell’eccitabilità della cellula nervosa e della fibra muscolare: facilita il trasporto del Calcio e del Potassio attraverso le membrane cellulari, contribuendo in modo importante alla trasmissione dell’impulso nervoso a livello della placca neuromuscolare.
- Influenza il processo di contrazione e rilassamento muscolare: espleta questo ruolo sia in quanto necessario per fornire, tramite l’ATP, energia ai muscoli, sia intervenendo direttamente nella gestione delle riserve di calcio delle cellule muscolari. Il rilascio dello ione calcio all’interno della cellula libera il sito di legame tra actina e miosina permettendo quindi la contrazione del muscolo stesso.
- Contribuisce al mantenimento del benessere delle ossa: il magnesio è infatti un costituente essenziale dell’idrossiapatite, minerale strutturale del tessuto osseo composto da calcio, fosforo e magnesio stesso. Promuove inoltre la sintesi della vitamina D essenziale per l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa.
- Contribuisce al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico intra-extracellulare, essenziale per il corretto bilanciamento fisiologico tra acqua intra ed acqua extracellulare.
- Contribuisce al mantenimento delle normali funzioni celebrali e cognitive nella regolazione del ritmo del sonno e del tono dell’umore: interviene nel turn over di numerosi neurotrasmettitori e neuromodulatori quali noradrenalina, dopamina, seretonina, melatonina e GABA.
Il suo fabbisogno medio è di circa 200 mg. Valore tuttavia estremamente variabile sulla base dell’età, del sesso e dello stile di vita dell’individuo. Una sua carenza caratterizzata da condizioni di stress, affaticamento e abbassamento del tono dell’umore, porta a difficoltà del sonno, irritabilità, ansia, mal di testa, agitazione, disturbi gastrointestinali, tensioni muscolari e crampi.
Chi pratica regolare e intenso esercizio fisico va spesso incontro ad un abbassamento delle riserve corporee di magnesio. Carenza che provoca nell’atleta una riduzione dell’efficienza del metabolismo energetico e una maggior suscettibilità agli stress muscolari (rigidità e crampi muscolari) con conseguente ripercussione sulla performance.
In questi casi può essere opportuna una sua costante integrazione. Adeguati livelli di magnesio nello sportivo contribuiscono sensibilmente ad un miglioramento delle sue specifiche attività:
- Diminuisce la fatica neuromuscolare ottimizzando l’attività della placca motoria.
- Facilita la resintesi dell’ATP aumentando la disponibilità di energia necessaria alla contrazione muscolare.
- Ottimizza l’utilizzo del glicogeno depositato a livello muscolare con conseguente aumento della disponibilità di energia necessaria alla resintesi dell’ATP e diminuzione di produzione e accumulo di acido lattico.
- Partecipa alla sintesi del Glutatione, molecola che svolge un’importante attività antiossidante proteggendo, quindi, il nostro organismo dagli effetti negativi legati alla produzione di radicali liberi associata all’esercizio fisico.
- Diminuisce, attraverso un’azione sia diretta che indiretta, l’insorgenza dei crampi muscolari durante l’attività.
- Svolge un’azione depurativa e detossificante favorendo l’eliminazione di scorie e tossine.
- Riduce i sintomi della sindrome pre-mestruale.
Ben consapevoli del fatto che molti micronutrienti (minerali e vitamine) non funzionano mai singolarmente, ma cooperano o si antagonizzano tra loro (concetto del sinergismo), i nostri formulatori hanno aggiunto a MAGNESIO-B altre sostanze utili al potenziamento degli effetti positivi del magnesio con particolare attenzione all’attività sportiva. Nello specifico hanno aggiunto:
Taurina: aminoacido solforato considerato condizionalmente essenziale: particolarmente richiesto dal nostro organismo in caso di stress psicofisico, potenzia l’effetto antiossidante del magnesio.
Vitamina B6 (Piridossina): vitamina idrosolubile che contribuisce alla corretta funzionalità del metabolismo energetico (sintesi di ATP, metabolismo proteine e glicogeno) e del sistema nervoso, potenziando quindi gli effetti energizzanti e di riduzione dell’affaticamento indotti dalla somministrazione di magnesio.
Vitamina B12 (Cobalamina): vitamina idrosolubile con funzione protettiva sul sistema nervoso ed implicata nel controllo del metabolismo energetico.
Acido Folico (Vitamina B9): vitamina del gruppo B che svolge un ruolo importante nella sintesi di numerosi neurotrasmettitori. Potenzia quindi la funzione neurologica del magnesio.
Vitamina D: importantissima vitamina liposolubile tra le cui funzioni promuove l’assorbimento e il deposito di calcio nelle ossa con conseguente accrescimento e mineralizzazione di quest’ultime. Unitamente al magnesio contribuisce quindi al mantenimento del benessere del tessuto osseo.
La scelta, infine, di utilizzare il magnesio nella forma GLICEROFOSFATA apporta altri due importanti molecole essenziali per lo svolgimento delle funzioni, in particolar modo asserite all’attività sportiva. Una volta ingerito infatti, dal magnesio glicerofosfato si liberano oltre al magnesio stesso, il glicerolo e il fosfato. Quest’ultime due molecole vengono poi utilizzate per ottimizzare la sintesi di ATP.
Per tutti questi aspetti LifeCode MAGNESIO-B può essere annoverato tra i nostri prodotti di punta essenziale per alzare il livello delle nostre prestazioni.
Lascia un commento