LIFECODE MAGNESIO-B – RECUPERO – GIRO D’ITALIA
Al fine di garantire performance costanti ad ogni tappa del Giro d’Italia, gli atleti devono dare molta importanza alla fase del recupero. Il susseguirsi infatti di tappe impegnative e la mancanza di giorni di riposo tra una tappa e l’altra può portare all’insorgenza nell’atleta di uno stato di malessere che coinvolge non solo l’aspetto muscolare, ma anche l’aspetto mentale, la sfera emotiva e lo stato di salute generale. Se non adeguatamente contrastato, tale stato di malessere psicofisico può determinare un drastico decremento delle prestazioni atletiche con conseguenti cali di rendimento in gara, spesso determinanti ai fini della classifica finale. Per scongiurare tutto ciò, al termine di ogni tappa, l’atleta mette in atto tutta una serie di strategie finalizzate a contrastare l’avanzamento di tale stato di affaticamento psicofisico. Tra queste, di particolare importanza è l’utilizzo di appositi integratori composti da molecole utili ad ottimizzare i processi di recupero e a conferire maggior sostegno psicofisico all’avvicendarsi delle tappe. |
Agli atleti del TEAM BARDIANI CSF FAIZANÈ, di cui siamo sponsor ufficiale, forniamo una serie di prodotti appositamente formulati per accelerare il processo di recupero e per mantenere alti livelli prestazionali richiesti dal Giro d’Italia e dalle grandi gare a tappe in generale. Tra questi il nostro MAGNESIO-B, prodotto di recente inserito nel catalogo Lifecode.
Lifecode MAGNESIO-B è un integratore in grado di fornire alte quantità di magnesio, micronutriente coinvolto in molti processi fisiologici essenziali, sia per la salute fisica, sia per il corretto funzionamento del metabolismo energetico:
- Partecipa in modo importante e significativo alla resintesi dell’ATP, la molecola chiave dei meccanismi di produzione energetica.
- Interviene come modulatore nei processi di glicolisi e di gluconeogenesi, responsabili del mantenimento dei livelli di glucosio ematico e dell’utilizzo del glucosio stesso a scopo energetico.
- Interviene nella regolazione della pressione sanguigna.
- Influenza la contrattilità del muscolo cardiaco.
- Ricopre un ruolo importante nella trasmissione dei segnali del sistema nervoso e quindi nel controllo dell’eccitabilità della cellula nervosa e della fibra muscolare.
- Influenza il processo di contrazione e rilassamento muscolare: espleta questo ruolo sia in quanto necessario per fornire, tramite l’ATP, energia ai muscoli, sia intervenendo direttamente nella gestione delle riserve di calcio delle cellule muscolari. Il rilascio dello ione calcio all’interno della cellula libera il sito di legame tra actina e miosina, permettendo quindi la contrazione del muscolo stesso.
- Contribuisce al mantenimento del benessere delle ossa: il magnesio è infatti un costituente essenziale dell’idrossiapatite, minerale strutturale del tessuto osseo composto da calcio, fosforo e magnesio stesso. Promuove inoltre la sintesi della vitamina D, essenziale per l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa.
- Contribuisce al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico intra-extracellulare, essenziale per il corretto bilanciamento fisiologico tra acqua intra e acqua extracellulare.
- Contribuisce al mantenimento delle normali funzioni celebrali e cognitive nella regolazione del ritmo del sonno e del tono dell’umore: interviene nel turn over di numerosi neurotrasmettitori e neuromodulatori quali noradrenalina, dopamina, serotonina, melatonina e GABA.
L’esercizio fisico particolarmente intenso porta spesso ad un depauperamento delle riserve corporee di tale macronutriente. Carenza che provoca nell’atleta una riduzione dell’efficienza del metabolismo energetico e una maggior suscettibilità agli stress muscolari quali rigidità e crampi.
La costante assunzione di MAGNESIO-B garantisce il mantenimento delle scorte o l’immediato ripristino del magnesio stesso contribuendo al regolare equilibrio elettrolitico necessario al corretto funzionamento fisiologico dei processi di recupero.
Nello specifico, a beneficio della performance fisica, adeguati livelli di magnesio determinano:
- Riduzione della fatica neuromuscolare: ottimizza l’attività della placca motoria.
- Maggiore capacità di resintesi dell’ATP: aumenta la disponibilità di energia necessaria alla contrazione muscolare.
- Miglior efficienza di utilizzo del glicogeno depositato a livello muscolare con conseguente aumento della disponibilità di energia necessaria alla resintesi dell’ATP e diminuzione di produzione e accumulo di acido lattico.
- Diminuzione attraverso un’azione sia diretta che indiretta dell’insorgenza di crampi muscolari durante l’attività.
Il magnesio partecipa inoltre alla sintesi del Glutatione, molecola che svolge un’importante attività antiossidante proteggendo, quindi, il nostro organismo dagli effetti negativi legati alla produzione di radicali liberi associata all’esercizio fisico. Svolge poi un’azione depurativa e detossificante favorendo l’eliminazione di scorie e tossine
Oltre che il magnesio in una delle sue forme più altamente funzionali e assimilabili (Glicerofosfato), MAGNESIO-B contiene taurina e importanti vitamine appartenenti al gruppo B (B6, B9, B12) e al gruppo D a sostegno e a potenziamento degli effetti positivi del magnesio stesso e in particolar modo del suo effetto anti-affaticamento.
Lascia un commento