![](http://lifecode.it/cdn/shop/articles/art-1-3.jpg?v=1736760220)
L’IMPORTANZA DELLA VITAMINA B12
La vitamina B12 è un importante micronutriente idrosolubile che ricopre un ruolo rilevante in molte reazioni del metabolismo della cellula. Nello specifico la vitamina B12 è il nome dato ad un gruppo di sostanze chimicamente complesse e correlate contenenti cobalto dotate di una fondamentale attività emopoietica. Ricoprono un ruolo cruciale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. Insieme alla vitamina B9 (acido folico), la B12 è essenziale poi per la corretta sintesi del DNA. |
A differenza delle altre vitamine appartenenti al gruppo B il nostro corpo è in grado di immagazzinarne in abbondate quantità (4 mg) a livello epatico e di utilizzare tali scorte all’occorrenza. Il fabbisogno giornaliero di B12 per un adulto ammonta a circa 2-2,5 µg: quantitativo che raddoppia per le donne durante la gravidanza.
In natura il gruppo rappresentato dalla vitamina B12 è sintetizzato solo da alcune specie di batteri, funghi e alghe. Si trova tuttavia in larga parte nei derivati animali quali carne, pesce, fegato, latte e uova. Gli alimenti di origine vegetale, al contrario, ne contengono solo in scarse quantità. Per questo motivo si possono riscontrare carenze nei soggetti che seguono una alimentazione prettamente vegetariana.
Una sua carenza dovuta principalmente a scarso apporto con la dieta, a problematiche metaboliche o di assorbimento può portare a disturbi anche gravi. Un’insufficienza moderata di B12 provoca debolezze e stanchezza sia fisica che mentale. Deficit più significativi, al contrario, portano alla comparsa di disturbi del sistema nervoso, dell’apparato gastrointestinale e ad una forma di anemia detta “perniciosa”. Quest’ultima è una particolare forma anemica non determinata dalla mancanza di ferro (minerale principale componente dell’emoglobina) ma piuttosto da una scarsa produzione di cellule del sangue (eritrociti). L’anemia perniciosa provoca sia gravi disturbi di tipo ematologico, associabili a tutte le altre forme anemiche quali pallore cutaneo, stanchezza generalizzata e respiro affannoso, sia sintomi più specifici direttamente correlati alla mancanza di vitamina B12. Tra questi: alcune disfunzioni gastroenteriche (difficoltà digestive, nausea, riduzione dell’appetito, diarrea) e gravi disturbi neurologici (perdita di sensibilità a carico degli arti, debolezza muscolare, riduzione dei riflessi, tremori).
Il ripristino dei livelli fisiologici di vitamina B12 attraverso l’integrazione con formulati che ne contengono in elevate quantità determina una significativa attenuazione dei sintomi.
LIFECODE mette a vostra disposizione VITA B, integratore alimentare di vitamine del gruppo B. Una compressa di VITA B contiene 33 µg di vitamina B12, la dose massima consentita per un integratore, pari al 1320% dei Valori Nutritivi di Riferimento (VNR) stabiliti dal Ministero della Salute. Il VNR (in inglese NRV, nutrient reference value) indica la quantità di vitamine e sali minerali che una persona dovrebbe assumere per soddisfare il fabbisogno minimo giornaliero di questi nutrienti. La presenza in VITA B di tutte le vitamine del gruppo B nelle corrette proporzioni, garantisce il massimo assorbimento delle singole vitamine, le corrette associazioni tra le vitamine stesse e conseguentemente la massima efficienza terapica.
Lascia un commento