MOTOCICLISMO: COME MIGLIORARE LA RESISTENZA

3 mar 2021

Nel post precedente vi abbiamo parlato di come un motociclista in pista, alle alte velocità, sia sottoposto a innumerevoli stress fisici e mentali e come quindi è richiesta una preparazione adeguata focalizzata sul miglioramento della resistenza cardiocircolatoria e della forza muscolare.

In questo articolo entreremo nel dettaglio e ci occuperemo di come migliorare la resistenza cardiovascolare e di quali tecniche utilizzare.

Come abbiamo visto, i piloti durante la guida ad alta velocità sono soggetti a sforzi continui molto intensi che producono un alto consumo di energie. Tali energie possono essere garantite esclusivamente da muscoli ben ossigenati e quindi da un sistema cardiovascolare efficiente e pienamente funzionante. La piena funzionalità di tale sistema determina infatti sia una migliore capacità di trasporto e utilizzo dell’ossigeno, sia un’ottimale gestione dei substrati energetici. I piloti richiedono pertanto una adeguata preparazione anche da un punto di vista aerobico.

In fase di preparazione atletica alle competizioni, tre o più sedute di allenamento alla settimana sono quindi dedicate al potenziamento della resistenza nei sui vari aspetti:

RESISTENZA MUSCOLARE – abilità di un gruppo muscolare di realizzare contrazioni ripetute per un lungo periodo di tempo.

RESISTENZA ANAEROBICA LATTACIDA – la capacità di mantenere un alto livello di intensità sopra la soglia anaerobica per un tempo piuttosto lungo (capacità di resistere ad accumuli via via maggiori di lattato nei muscoli).

RESISTENZA AEROBICA – la capacità di eseguire un lavoro per un periodo di tempo prolungato e di sopportare l’affaticamento indotto dal sistema aerobico.

L’obbiettivo di queste sedute è quello di migliorare l’efficienza cardiorespiratoria e l’adattamento cardiovascolare allo sforzo che ricordiamo, essere molto intenso in quanto le frequenze cardiache nell’arco della gara raggiungono spesso valori superiori al 90-95% della FCM e valori medi intorno al 75% della FCM

Ottimi alleati ai fini della loro preparazione, dal punto di vista cardiovascolare, sono gli sport considerati aerobici come la corsa a piedi, il nuoto e il ciclismo. Noi di LifeCode abbiamo la fortuna di vivere in Romagna, storicamente terra di motori: percorrendo le nostre strade incontriamo spesso importanti piloti di motociclismo in sella a biciclette intenti nello svolgere la loro preparazione fisica. Molti preparatori sportivi sono concordi infatti nella scelta del ciclismo come pratica ideale da adottare per il miglioramento della resistenza e delle capacità respiratorie del pilota di motociclismo. Questo sia per le innumerevoli e ben studiate metodologie di allenamento utilizzate dal ciclismo stesso, sia per la similitudine della postura da mantenere sulla bicicletta.

Vengono pertanto minuziosamente e adeguatamente inseriti categorie di allenamenti tipiche della preparazione atletica del ciclismo, quali:

  • LAVORI DI SOGLIA
  • LUNGHI
  • PROGRESSIONI
  • RIPETUTE
  • SFORZO MASSIMALE
  • PROTOCOLLI SFR (Salita, Forza e Resistenza)

Tali metodologie, se ben calibrate in termini di durata, distanza e intensità e ben contestualizzate nell’arco dell’intera programmazione, possono apportare importanti adattamenti fisiologici con conseguente miglioramento di alcuni parametri inerenti alla resistenza cardiovascolare:

  • Massimo consumo di ossigeno, VO2max – massima capacità del corpo di captare, estrarre, trasportare ed utilizzare l’ossigeno
  • Potenza aerobica – massima quantità di energia prodotta dal sistema energetico aerobico nell’unità di tempo
  • Capacità aerobica – quantità totale di energia che è in grado di fornire il sistema energetico aerobico
  • Capacità anaerobica – quantità totale di energia che è in grado di fornire il sistema anaerobico
  • Potenza lattacida – la capacità di eseguire un esercizio fisico ad elevata intensità con una considerevole produzione di acido lattico.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.