MTB GRANFONDO

24 mag 2021

Dopo aver parlato delle GRANFONDO di ciclismo su strada, questa settimana vogliamo dedicarci all’altrettanto appassionanti competizioni di lunga distanza riservate agli amanti del ciclismo fuori strada e quindi della mountain bike (MTB).

Con la ripresa delle competizioni sportive anche per gli atleti non professionisti, ripartono in tutta Italia anche le manifestazioni di GRANFONDO di MTB. La voglia di tutti noi di riprendere la nostra normalità è tanta e siamo sicuri che vi parteciperanno migliaia di appassionati pronti a mettersi duramente alla prova.

A differenza delle corrispettive gare su strada, le GRANFONDO di MTB hanno un tracciato più breve, generalmente compreso trai i 25 e i 60 km, ma assai più ricco di imprevisti per la presenza di buche, fango, sassi e in generale per l’instabilità del terreno. Ne consegue che le velocità medie di percorrenza saranno relativamente più basse e quindi anche in questo caso i corridori dovranno stare in sella parecchie ore.

Fattori quali la tattica di gara per dosare le energie, l’alimentazione e l’aspetto psicologico anche in questo caso acquistano notevole importanza e devono essere pertanto curati nei minimi dettagli.

Tratteremo nei prossimi articoli questi aspetti nello specifico.

A differenza delle altre specialità di fuoristrada le GRANFONDO richiedono una preparazione differente. Molte delle specialità in Mountain Bike sono infatti spesso caratterizzate da percorsi brevi, ma particolarmente impegnativi, che devono essere affrontati ad alta intensità. Richiedono quindi, oltre a doti tecniche notevoli, una preparazione finalizzata al miglioramento della resistenza anaerobica lattacida. Per affrontare una GRANFONDO nei cui lunghi percorsi generalmente non sono presenti tratti particolarmente tecnici o molto impegnativi (in particolare discese), l’atleta al contrario deve possedere grandi doti di resistenza cardiovascolare. L’atleta quindi necessiterà di una preparazione finalizzata principalmente al miglioramento delle propria capacità aerobica e quindi al miglioramento di importanti parametri quali la VO2 max (massimo consumo di ossigeno), la soglia anaerobica e la soglia aerobica.

La resistenza alle lunghe percorrenze, la resistenza muscolare e la soglia anaerobica sono obiettivi imprescindibili nella preparazione di una GRANFONDO in MTB

Nel programma di allenamento per una GRANFONDO di MTB non devono quindi mancare protocolli di lavoro specifici tipici del ciclismo su strada quali

  • PROGRESSIONI
  • LAVORI DI SOGLIA
  • LUNGHI
  • RIPETUTE
  • PROTOCOLLI SFR (Salita, Forza e Resistenza)

Consigliamo di svolgere tali protocolli sia su strada asfaltata sia su sterrati, ma non particolarmente impegnativi. Lo scopo dovrebbe essere quello di poter mantenere sullo sterrato un ritmo sostenuto, il più vicino possibile a quello tenuto su strada stessa.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.