
PROBLEMI DI CIRCOLAZIONE? PERCHE’ È COSÌ IMPORTANTE PER IL NOSTRO BENESSERE
Il nostro stato di salute e più in generale il nostro stato di benessere è fortemente legato al corretto funzionamento dei processi fisiologici che avvengono all’interno del nostro corpo. |
Tuttavia perché procedano correttamente, tali processi necessitano di essere continuamente riforniti di tutte quelle sostanze e molecole di cui hanno bisogno per svolgere appieno le loro funzioni. Da questo risulta evidente come un sistema circolatorio pienamente funzionante sia imprescindibile per un miglior stato di equilibrio e di benessere generale. Tale sistema, costituito principalmente da vasi sanguigni in grado di attraversare tutto il nostro organismo, ha, infatti, il fondamentale ruolo sia distribuire ai vari tessuti ossigeno e gli specifici nutrienti necessari per svolgere correttamente i loro lavoro, sia di rimuovere anidride carboniche e sostanze di scarto prodotti dai tessuti stessi.
Attività lavorative che costringono a posizioni statiche, fattori ereditari, ma anche stili di vita non corretti quali alimentazione non sana, obesità, fumo, consumo frequente di alcol, mancanza di attività fisica (vita sedentaria) e obesità possono facilmente portare all’insorgenza di disfunzioni circolatorie.
Tra i sintomi di una cattiva circolazione osserviamo:
- Stato di stanchezza generale
- Pesantezza alle gambe
- Gambe gonfie e dolenti
- Insorgenza di crampi in particolar modo ai polpacci
- Formicolii
- Prurito alle gambe
- Edema
- Capillari e vene in evidenza
Non appena si manifestano questi segnali, è importante agire apportando significativi cambiamenti al proprio stile di vita. Inserire esercizio fisico e seguire una alimentazione sana possono aiutare a dare sollievo ai disturbi e nel contempo a sentirsi fisicamente e mentalmente meglio
-
ATTIVITÀ FISICA
- Allenamento contro resistenza finalizzato all’aumento della massa muscolare: maggior richiamo dei liquidi interstiziali all’interno dell’aumentata componente cellulare del muscolo
- Allenamento aerobico finalizzato al miglioramento del sistema cardiocircolatorio: migliore velocità di deflusso dagli arti dei liquidi stagnanti
-
ALIMENTAZIONE
- Prediligere alimenti naturali e freschi a basso contenuto di sale (sodio) e ricchi di antiossidanti
- Inserire nei pasti alimenti ricchi in grassi “buoni” (Omega 3) quali pesce azzurro e frutta secca
- Ridurre l’utilizzo di carboidrati raffinati (ad alto indice glicemico). Un eccesso di insulina può portare ad una vasocostrizione della microcircolazione con conseguente peggioramento della distribuzione dei liquidi
- Consumare alimenti ricchi di potassio e magnesio (banane, avocado, verdura a foglia, pomodori, patate dolci). Potassio e magnesio bilanciano gli eccessi di un assunzione di sodio presente nei cibi lavorati
- Aumentare l’apporto proteico giornaliero: le proteine aiutano a trattenere il sale e l’acqua all’interno dei vasi sanguigni in modo che il fluido non fuoriesca nei tessuti. La corretta distribuzione dei liquidi (extra e intracellulare) all’interno del nostro organismo determina il corretto scambio di nutrienti tra tessuti e apparato circolatorio
- Idratarsi e bere correttamente: raggiungere una adeguata idratazione sia attraverso l’acqua introdotta con il bere sia attraverso quella assorbita dalla frutta e verdura fresca
- Limitare l’ingestione di bevande alcoliche e bibite zuccherate
A sostegno e in sinergismo con una mirata attività fisica ed una adeguata alimentazione l’utilizzo di alcuni specifici integratori nutrizionali possono apportare rilevanti benefici alla nostra circolazione. Tra questi:
L’ ARGININA (ARGININE + ORNITINE): tra le sue varie funzioni questo aminoacido ha la capacità di stimolare la produzione di OSSISO NITRICO (NO), importante molecola in grado di promuovere la dilatazione e il rilassamento delle arterie e di conseguenza il buon funzionamento dell’apparato circolatorio
OMEGA 3 (OMEGA 3 FISH OIL): gli acidi grassi della serie OMEGA 3 (EPA e DHA) regolano importanti funzioni organiche. A carico del sistema cardiocircolatorio controllano i livelli plasmatici di trigliceridi e la fluidità del sangue
COMPLESSO DI VITAMINE DEL GRUPPO B (VITA B): importante gruppo di vitamine idrosolubile che nel loro insieme regolano il metabolismo complessivo della cellula. Tra le diverse vitamine la B3 (niacina), la B6 (piridossina), la B9 (acido folico) e la B12 (cobalamina) dimostrano un significativo impatto sulla circolazione. La B3 riduce significativamente le lipoproteine a bassa densità (LDL, colesterolo “cattivo”), la B6, la B9 e la B12 invece stimolano la circolazione del sangue controllando i livelli di omocisteina. Quest’ultima è un aminoacido la cui presenza ad alte quantità è correlata con l’insorgenza di patologie legate al sistema cardiovascolare.
Lascia un commento