RIENTRO IN PALESTRA. I CONSIGLI DI LIFECODE

9 nov 2021

Riprendere ad allenarsi dopo un periodo di inattività più o meno lungo richiede un approccio moderato e razionale. Approccio che permetterà di costruire delle solide basi, le quali risulteranno poi essere il punto di partenza fondamentale per raggiungere efficacemente e velocemente gli obiettivi prefissati e soprattutto per ottenere il tanto ricercato stato di benessere ottimale.

Bisogna ripartire con il giusto equilibrio tra allenamento e riposo, senza peraltro trascurare l’importante aspetto nutrizionale.

Ecco alcuni nostri consigli utili:

  • Affrontare il rientro in maniera graduale: bassa intensità e volume di lavoro moderato (evitare l’insorgenza di eccessivo dolore o trauma)
  • Gradualmente col trascorrere delle settimane aumentare i carichi di lavoro
  • Allenarsi a giorni alterni prediligendo movimenti di facile esecuzione e che comportano il coinvolgimento di tutto il corpo
  • Alternare attività di tipo aerobico a bassa intensità (favorire la corretta riattivazione dell’intero sistema cardiovascolare) con sessioni finalizzate all’aumento della forza muscolare (favorire il miglioramento del tono muscolare)
  • Non trascurare l’importante fase di riscaldamento iniziale, utile per togliere la “ruggine” ai nostri muscoli (prepara muscoli, tendini e legamenti alla successiva fase dell’allenamento generalmente più intensa)
  • A fine allenamento dedicare un po’ di tempo all’allungamento e allo stretching muscolare. Quest’ultimo ha come obiettivo principale l’aumento della flessibilità e dell’elasticità dei muscoli

Oltre all’approccio moderato e all’organizzazione dell’allenamento, in questa delicata fase di ripresa degli allenamenti, sarà importante massimizzare lo stimolo allenante dato dall’allenamento stesso. Occorre quindi dare massima importanza alla nutrizione e al riposo.

Cercare sempre di riposare adeguatamente dopo una sessione di allenamento (6-8 ore di sonno) e prediligere una alimentazione equilibrata possibilmente arricchita in alimenti proteici. L’aumento dell’apporto proteico ha in questa fase il duplice scopo di contrastare il catabolismo muscolare indotto dalla ripresa degli allenamenti e di aiutarci a recuperare più in fretta il peso forma (buttare giù quei chiletti presi durante il periodo di inattività). Prediligere cibi freschi, ricchi di antiossidanti, e inserire nei pasti alimenti ricchi in grassi “buoni” (Omega 3 dal poter sfiammante) quali pesce azzurro e frutta secca.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.