RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI: L'ASPETTO MENTALE

18 gen 2022

Riprendere gli allenamenti dopo un periodo di inattività più o meno lungo non è mai facile. Questo non lo è sicuramente dal punto di vista fisico, ma non lo è soprattutto dal punto di vista psicologico.

Terminato lo slancio motivazionale iniziale, cominciamo a sentirci stanchi. Subentrano poi tutta una serie di pensieri negativi quali “ce la farò mai?”, “perché tutta questa fatica e non vedo risultati?”. Fattori che possono rendere frustrante il proseguo degli allenamenti.

A fare la differenza nel raggiungere i propri obiettivi è sempre la motivazione data nel volerli ottenere. Il successo è determinato dalla capacità di mantenere costantemente alte le proprie motivazioni durante tutto il percorso: l’aspetto mentale diventa pertanto una componente assai rilevante.

Ecco alcuni nostri consigli su come creare un programma di ripresa vincente e raggiungere così più efficacemente i risultati desiderati:

  • Occorre innanzitutto essere sinceri con sé stessi, ovvero avere la giusta consapevolezza: conoscenza delle proprie capacità, dei propri limiti e delle proprie paure.
  • Qualsiasi sia lo scopo del vostro allenamento, migliorare le vostre prestazioni atletiche, perdere peso, recuperare da un infortunio o più semplicemente stare in salute e raggiungere un ottimale stato psicofisico, ponetevi sempre degli obiettivi che siano sfidanti, ma fattibili. Dovete aver ben chiaro nella testa che per ottenere i risultati desiderati occorre sforzo, sacrificio e impegno. Tuttavia gli obiettivi non dovranno mai essere esagerati o irraggiungibili. Quest’ultimi saranno solamente motivi di frustrazione e quindi spesso causa di rinuncia.
  • Una volta stabiliti gli obiettivi, se questi richiedono diversi mesi di lavoro per essere raggiunti, è fondamentale fissare dei traguardi intermedi (obiettivi a breve e medio termine). Questo vi permetterà di concentrarvi sui piccoli miglioramenti che con gradualità potrete ottenere durante tutto il vostro percorso. Sono proprio queste tappe intermedie a mettere alla prova la vostra motivazione e resistenza. Su di loro pertanto si basa il vostro successo.
  • Trovate gli esercizi o le metodologie di allenamento più adatte a voi: non quelli che vi piacciono di più, ma quelli più funzionali alle vostre caratteristiche fisiche o ai vostri scopi.
  • Date gradualità e costanza ai vostri allenamenti.
  • Valutate i progressi in maniera oggettiva (analitica). Risulta importante mantenere un diario su cui annotare tutti gli allenamenti, i risultati ottenuti, le sensazioni provate (sia fisiche, che psicologiche) e il vostro stato d’animo. Questo oltre a darvi un preciso feedback sulle prestazioni, vi permetterà anche di riflettere sull’importante rapporto risultati/sforzi e se necessario riadattare gli obiettivi intermedi per conseguire con maggior efficacia lo scopo finale.
  • Ultimo aspetto, ma non meno importante, imparate ad ascoltare il vostro corpo: se avvertite l’esigenza di fermarvi, assecondatela.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.