RITENZIONE IDRICA: I MIGLIORI RIMEDI PER ELIMINARLA

27 gen 2023

La ritenzione idrica è quel fenomeno che consiste nella tendenza dell’organismo a trattenere liquidi.

L’acqua all’interno del nostro corpo è distribuita principalmente in due compartimenti: intracellulare (all’interno delle cellule, circa il 60% dell’acqua corporea totale) ed extracellulare (all’esterno della cellula).

Il nostro corpo ha evoluto sofisticati e fini meccanismi di compensazione e regolazione che fanno sì che l’acqua stessa si possa muovere continuamente tra questi compartimenti delimitati dalle membrane capillari e cellulari. Il perfetto mantenimento del rapporto tra acqua intra ed extra cellulare determina la perfetta efficienza del nostro organismo.

Dal punto di vista del benessere e della salute non è importante solo essere ben idratati, ma l’acqua deve anche essere correttamente distribuita!

Un accumulo di liquidi causato da un alterato bilanciamento fisiologico tra acqua intra ed extracellulare determina l’insorgenza della ritenzione idrica. Tale accumulo di liquidi si presenta con un senso di pesantezza e gonfiore soprattutto nelle mani e negli agli arti inferiori.

Le cause di questo eccesso di liquidi possono essere molteplici e associabili a:

  • Squilibri ormonali (ipotiroidismo, menopausa, ciclo mestruale, gravidanza)
  • Scarsa idratazione
  • Sedentarietà (scarso livello di attività fisica)
  • Dieta sbagliata
  • Disturbi circolatori
  • Allergie
  • Abuso e/o uso prolungato di farmaci
  • Stress
  • Aumento di peso
  • Cattivo funzionamento degli organi di depurazione (reni)

Il fenomeno della ritenzione idrica è in genere un evento transitorio. Il nostro organismo infatti attiva tutta una serie di meccanismi finalizzati a ripristinare la corretta idratazione e distribuzione dei liquidi al suo interno.

Possiamo tuttavia aiutarlo attuando alcune accortezze finalizzate principalmente alla eliminazione di tale liquido in eccesso. Nello specifico:

ATTIVITÀ FISICA

  • Allenamento finalizzato all’aumento della massa muscolare
  • Allenamento aerobico finalizzato al miglioramento del sistema cardiocircolatorio

ALIMENTAZIONE

  • Prediligere alimenti naturali e freschi a basso contenuto di sale
  • Ridurre l’utilizzo di carboidrati raffinati (ad alto indice glicemico).
  • Consumare alimenti ricchi di potassio e magnesio (banane, avocado, verdura a foglia, pomodori, patate dolci).
  • Aumentare l’apporto proteico giornaliero
  • Idratarsi e bere correttamente
  • Limitare l’ingestione di bevande alcoliche e bibite zuccherate

UTILIZZO DI SPECIFICI INTEGRATORI NUTRIZIONALI

A sostegno e in sinergismo con una mirata attività fisica ed una adeguata alimentazione alcuni formulati naturali a forte potere drenante possono significativamente accelerare il processo di ripristino del corretto bilanciamento dei liquidi corporei.

Tra questi sicuramente alcuni estratti di alghe brune e alcuni fitoestratti naturali dall’effetto diuretico.

Noi di Lifecode abbiamo formulato FUCUS FACTOR contenente una miscela di Fucus, foglie di Vite rossa, estratto secco di Filipendula e Centella asiatica che contribuiscono al sostegno del metabolismo:

  • Le alghe brune come Fucus vesiculosus oltre ad avere un alto quantitativo di molecole antiossidanti, contengono un elevato quantitativo di Iodio. Quest’ultimo è un importante metallo implicato nella regolazione degli ormoni tiroidei responsabili del corretto funzionamento del metabolismo generale
  • La Centella Asiatica è considerata un valido drenante per le proprietà antiossidanti e vasoprotettrici
  • L’estratto di Vite rossa ha dalle importanti proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e vasoprotettrici, favorisce la naturale funzionalità del microcircolo


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.