![](http://lifecode.it/cdn/shop/articles/art-3_836aa713-b2a7-4197-8878-e8a3e27c0c6c.jpg?v=1738862014)
SOVRAPPESO: CAUSE NASCOSTE
18 nov 2021
Il sovrappeso, ovvero il moderato eccesso di peso corporeo rispetto agli standard fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è generalmente associato ad un consumo eccessivo di cibo e ad uno stile di vita sedentario. Può capitare però di osservare in alcune persone un rapido aumento di peso non attribuito a cattive abitudini alimentari o alla sedentarietà. Esistono infatti altri fattori che possono determinare un aumento del peso corporeo. |
Ma vediamo quali posso essere:
- USO DI FARMACI: l’uso frequente di alcuni farmaci quali alcuni antidepressivi, gli antiinfiammatori steroidei, gli antipsicotici e i medicinali utilizzati per curare l’emicrania, le convulsioni, l’ipertensione e il diabete può causare un aumento del peso corporeo.
- CARENZA DI SONNO: la privazione del sonno determina un disequilibrio degli ottimali livelli ormonali. Il diverso quadro ormonale che ne consegue porta a un aumento del senso dell’appetito e quindi al desiderio di ingerire più cibo.
- STRESS: in circostanze di stress psico-fisico cronico è stato osservato che si ha la tendenza a mangiare cibi ad alto contenuto di grassi e carboidrati. Questi, sebbene aiutino a ridurre lo stress biologico e le emozioni negative associate allo stress stesso, possono contribuire ad un aumento significativo del peso corporeo.
- IPOTIROIDISMO: il mal funzionamento della tiroide e nello specifico dell’ipotiroidismo (la ridotta secrezione degli ormoni tiroidei), può indurre un significativo rallentamento del metabolismo. Tale rallentamento, oltre a generare nella persona stessa una sensazione di stanchezza, può causare un aumento di peso.
- SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO: uno dei più comuni disordini endocrini nelle donne in età riproduttiva. È caratterizzata da disfunzioni ovulatorie, iperandrogenismo (eccessiva produzione di ormoni maschili) e presenza sulle ovaie di numerose piccoli cisti. Può, quindi, avere importanti ripercussioni sul sistema metabolico. In tale condizione le donne mostrano segni di insulino-resistenza. Quest’ultima determina una maggiore tendenza all’accumulo di grasso ed in particolare di quello viscerale, a livello addominale, con conseguente aumento ponderale e forte innalzamento del rischio cardiovascolare.
- RIDOTTA ESPOSIZIONE ALLA LUCE SOLARE: una ridotta esposizione alla luce determina la riduzione della produzione di serotonina, neurotrasmettitore che tra le varie funzioni, interviene nel controllo dell’appetito, determinando una precoce comparsa del senso di sazietà. La tendenza quindi a trascorrere la maggior parte delle ore del giorno in luoghi chiusi può portare ad una ridotta produzione di serotonina stessa con conseguente aumento dell’appetito
Per contrastare un aumento di peso non associato ad abitudini alimentari scorrette risulta quindi fondamentale identificarne le cause e se possibile porne rimedio e risolvere il problema. In ogni caso è sempre consigliabile consultare un medico in merito alla vostra specifica situazione, ricordando di elencare tutti i sintomi che avvertite e i farmaci assunti usualmente.
Lascia un commento