SPUNTINO PROTEICO PRE NANNA: PERCHÉ É IMPORTANTE E COME SCEGLIERLO

28 ott 2021

I frullati proteici sono pasti che col passare del tempo stanno acquisendo sempre più popolarità. Vengono infatti consumati a colazione o come spuntino non solo da atleti che vogliono migliorare la propria performance, ma anche da adulti attivi che cercano di sostenere e migliorare la propria massa muscolare, controllare il peso e migliorare il proprio stato di salute generale. Sono veloci da preparare, pratici e altamente nutrienti.

Se correttamente contestualizzati nel proprio piano nutrizionale e finalizzato ai propri obiettivi quali completare il proprio fabbisogno proteico quotidiano o necessità di sostenere la sintesi proteica per favorire il recupero da un allenamento (se questo è stato svolto la sera), bere un frullato proteico extra prima di andare a letto può apportare evidenti vantaggi.

Numerose ricerche dimostrano che, in particolar modo se associato ad uno stile di vita attivo, consumare un pasto proteico prima del riposo notturno può aiutare a migliorare la forza, la massa muscolare, accelerare il recupero e favorire il controllo del peso. Tale pasto pre nanna può quindi essere un ottimo stratagemma per chi vuole controllare il peso o per gli sportivi che necessitano di massimizzare i propri allenamenti.

Tuttavia perché questo pasto proteico non alteri la qualità del sonno, fattore che per il corretto recupero del proprio stato psicofisico non è da trascurare, ed al contrario lo migliori, è opportuno porre attenzione all’alimento che compone il pasto stesso. Nello specifico è necessario valutare sia il tempo di digestione sia la qualità dell’alimento proteico. Yogurt, formaggi magri, ricotta, latte scremato, bresaola e affettati magri possono essere una scelta ottimale.

Una valida, funzionale opzione può essere quella di utilizzare integratori proteici in polvere con i quali preparare sani e gustosi frullati. In commercio ne esistono di varie tipologie, formulati con proteine ottenute sia da alimenti di origine animale che vegetale.

Tra i vari formulati proteici che si possono acquistare, valutando digeribilità e tempi di assimilazione il nostro consiglio è quello di optare per preparati che contengono la maggior percentuale di proteine isolate dal siero del latte (ISO GOLD 100). Queste sono altamente digeribili, vengono velocemente assorbite (30-60’) e garantiscono un pool amminoacidico completo e ottimale (elevato contenuto di amminoacidi essenziali e aminoacidi ramificati) in grado di stimolare e sostenere la sintesi proteica. In aggiunta sono molto ricche di triptofano (ne garantiscono un adeguato apporto), aminoacido utilizzato dall’organismo per la sintesi di serotonina e melatonina ormoni che migliorano la qualità del sonno profondo.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.