TRAINING CAMP INVERNALE: INIZIO DELLA PREPARAZIONE AGONISTICA PROFESSIONISTICA
Il calendario sempre più fitto di gare/competizioni del ciclismo moderno, ha portato ad anticipare negli anni, l’inizio della preparazione da parte delle squadre professionistiche. Dopo infatti una breve, ma meritata vacanza, è il momento per tutti i team di radunarsi, pianificare la nuova stagione e partire con la fase preparatoria necessaria a farsi trovare pronti per la nuova stagione agonistica. Gli atleti dovranno quindi cominciare a salire in sella ed a macinare chilometri per raggiungere la forma necessaria ad affrontare al meglio le gare. Per ovviare alle non ideali condizioni climatiche e ambientali del nostro inverno, questa fase della programmazione coincide con un trasferimento da parte di tutto il team in un qualche stato o regione dal clima più mite (training camp). Il freddo, la presenza di ghiaccio sulle strade e le salite delle nostre montagne spesso bloccate da neve e ghiaccio non permettono lo svolgimento di specifiche tabelle di lavoro e rendono gli atleti più soggetti ad infortuni (contratture, cadute). |
Tra le mete più frequentemente scelte dalle squadre per il loro raduno invernale c’è la Spagna. Regioni come il sud delle Catalogna, la Comunità Valenziana, la Murcia e l’Andalusia in questo periodo ospitano infatti molti dei team professionistici. Il clima dolce mitigato dalle acque del mediterraneo, la presenza di lunghe pianure e catene montuose con sali e scendi più o meno scoscesi sono il luogo ideale per iniziare i lavori e gettare le basi programmatiche della nuova stagione agonistica.
L’importanza del raduno invernale è alta:
- Gli atleti e lo staff tecnico si ritrovano tutti insieme per socializzare e conoscersi (fare gruppo)
- Vengono testati i nuovi materiali messi a disposizione (attrezzature e abbigliamento)
- Vengono svolti i test di monitoraggio e valutazione di ogni singolo corridore, sia da un punto di vista fisico atletico, che mentale (ormai in tutte le squadre professionistiche è presente nello staff la figura del mental coach con lo scopo di aiutare l’atleta a gestire il recupero mentale e il carico emotivo dovuto alla competizione sportiva)
- Vengono impostate (gettate) le basi programmatiche della prossima stagione
- Pianificati al meglio i programmi dei singoli atleti
- Pianificati gli appuntamenti del nuovo anno
- Assegnate le gare ai singoli corridori e formato l’organico della squadra per le diverse competizioni. Nel ciclismo moderno, dove le gare sono affrontate a ritmi elevati, la coesione e la composizione della squadra ricopre un ruolo determinante nel successo del singolo
- Gli atleti (in particolare i più giovani) vengono istruiti sull’alimentazione e sulle metodologie di allenamento da seguire al loro ritorno a casa
Da un punto di vista dell’allenamento, il fitto programma di lavoro che qui svolgono i corridori sarà finalizzato a migliorare la loro condizione generale: vengono quindi svolti lavori per migliorare aspetti quali la forza resistente, la potenza e resistenza aerobica percorse. Lunghe pedalate ad alta intensità, sprint a rapporto lungo e protocolli SFR (Salita, Forza e Resistenza) che prevedono serie di ripetute svolte in salita di media pendenza (4-8%) sono alla base del programma di allenamento in questo training camp invernale.
Noi di LIFECODE vogliamo approfittare di questo post per augurare il nostro più grande in bocca al lupo ai campioni del team BARDIANI CSF FAIZANE’ di cui siamo sponsor ufficiale e che sosteniamo con tutta la nostra esperienza nel campo dell’integrazione sportiva ed ovviamente con il nostro tifo. Proprio nella giornata di domani, 11/01/2022 partiranno per la Spagna per affrontare a pieno il loro training camp invernale. Il gruppo ha fatto conoscenza dei nuovi membri della squadra e ha iniziato il duro lavoro che li porterà ad essere pronti già alle prime gare del 2022.
Lascia un commento