VITAMINE B – LIFECODE VITA B

8 lug 2021

Alle vitamine del gruppo B appartengono importanti molecole idrosolubili che ricoprono un ruolo fondamentale nel metabolismo complessivo della cellula ed in particolare in quello energetico cellulare. Permettono nello specifico la conversione di carboidrati in glucosio ed intervengono nel metabolismo di lipidi e proteine.

Essendo vitamine idrosolubili non vengono accumulate nel nostro corpo e necessitano pertanto di essere continuamente assunte attraverso l’alimentazione o l’integrazione.

Al gruppo B appartengono 8 distinte vitamine tutti con funzione differenti

  • B1 (TIAMINA)
  • B2 (RIBOFLAVINA)
  • B3 (ACIDO NICOTINICO)
  • B5 (ACIDO PANTOTENOICO)
  • B6 (PIRIDOSSINA)
  • B8 (BIOTINA)
  • B9 (ACIDO FOLICO)
  • B12 (COBALAMINA)

Vediamole nel dettaglio

B1 o TIAMINA: vitamina idrosolubile che svolge il ruolo partecipando come coenzima in diverse fasi del processo di produzione di energia. Nello specifico risulta fondamentale per il corretto metabolismo dei carboidrati.

È coinvolta inoltre nella corretta trasmissione dell’impulso nervoso. Interviene infatti a livello cerebrale nella sintesi della mielina, guaina midollare delle fibre nervose con funzione protettiva, isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso, e di alcuni neurotrasmettitori trai quali l’acetilcolina.

La tiamina si trova in tutti gli alimenti sia di origine animale che vegetale in particolar modo cereali, legumi, carne, uova e lievito. Una sua carenza può causare alterazioni nel metabolismo dei carboidrati nonché danni al sistema nervoso e cardiovascolare e uno stato di deperimento e malessere generale.

B2 (RIBOFLAVINA)

Coenzima fondamentale nella respirazione cellulare: gioca un ruolo fondamentale nell’utilizzazione cellulare dell’energia derivante dagli alimenti e costituisce il gruppo prostetico di enzimi che catalizzano diverse reazioni di ossido-riduzione metaboliche. È necessaria per la corretta attività di altre due vitamine appartenenti al gruppo B (B3 e B6)

In natura è tra le vitamine più ampiamente distribuite e si ritrova in molti alimenti quali lievito di birra, frattaglie, latte, fegato, uova, vegetali a foglia verde. Essendo tuttavia molto sensibile alla luce, è facilmente degradabile. Una sua carenza determina debolezza muscolare, anemia, inappetenza, tachicardia e problemi oculari (la B2 è coinvolta nella conversione del retinale in acido retinoico, derivato della Vitamina A, molecola liposolubile essenziale per diverse attività tra le quali la visione)

B3 (ACIDO NICOTINICO)

Importante molecola coinvolta in molte reazioni di ossido riduzione. Assorbita a livello intestinale è presente abbondantemente in molti alimenti di origine animale e nel lievito di birra. È inoltre stabile ai processi di cottura. Una carenza di vitamina B3 determina uno stato di malessere generale con sintomi molto diversi tra loro, trai quali: mal di testa, nausea, irritabilità, perdita del tono muscolare e cattiva digestione.

B5 (ACIDO PANTOTENOICO)

Vitamina che svolge all’interno dell’organismo attività antiossidante, sfiammante e cicatrizzante. È il precursore del CoenzimaA (CoA), molecola chiave del metabolismo cellulare: partecipa a numerose funzioni biologiche come la produzione di energia, l’ossidazione degli acidi grassi, dei fosfolipidi, degli sfingolipidi, del colesterolo, degli ormoni steroidei, dell’eme e del neurotrasmettitore acetilcolina.

Alimenti ricchi di vitamina B5 sono i legumi, le frattaglie, le uova (tuorlo), i funghi essiccati e il lievito di birra. Una sua carenza determina uno stato di stanchezza psicofisica

B6 (PIRIDOSSINA)

Vitamina idrosolubile, ad attività antiossidante, coinvolta nel metabolismo dei macronutrienti ed in particolare in quello degli aminoacidi. Svolge inoltre un ruolo chiave nella biosintesi dei neurotrasmettitori. È sintetizzata nell’uomo dai batteri costituenti la flora intestinale. Una sua carenza può generare diversi sintomi tra i quali: apatia, debolezza, insonnia, spasmi muscolari, ritenzione idrica e disturbi del sistema nervoso. Alimenti quali carni, pesce, legumi, spinaci, patate ne sono molto ricchi. È in aggiunta presente in discrete quantità anche nella frutta (eccetto gli agrumi)

B8 (BIOTINA)

Nota anche come vitamina H è una molecola coinvolta nel metabolismo di sintesi dell’ATP (energia cellulare). La biotina viene assunta con gli alimenti, soprattutto latte, latticini, tuorlo, fegato, frutti di mare, arachidi, bietola e altre verdure a foglia larga. Una sua carenza porta ad affaticamento generale, nausea, depressione e alterazioni cutanee (dermatite)

B9 (ACIDO FOLICO)

Cofattore enzimatico coinvolto nella sintesi proteica e in associazione con la vitamina B12 nella sintesi di acidi nucleici (DNA e RNA). Partecipa poi alla sintesi dell’emoglobina. La sua carenza è uno dei deficit vitaminici più comuni. Tale deficit, insieme a quello di vitamina B12, determina una ridotta produzione di globuli rossi nel sangue e una difettosa sintesi di DNA nelle cellule in fase di divisione (proliferazione). Troviamo la vitamina B9 soprattutto in alimenti di origine vegetale quali le verdure a foglia verde, cereali, legumi e alcuni frutti tra cui arance, kiwi e limoni

B12 (COBALAMINA)

Nome dato ad un gruppo di sostanze chimicamente complesse e correlate contenenti cobalto dotate di una fondamentale attività emopoietica. Ricoprono un ruolo cruciale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. Insieme alla vitamina B9 (acido folico), la B12 è essenziale per la corretta sintesi del DNA.

Una carenza moderata di B12 provoca debolezze e stanchezza sia fisica che mentale. Deficit più significativi al contrario portano alla comparsa di sintomi quali anemia e disturbi del sistema nervoso e gastrointestinale.

In natura il gruppo rappresentato dalla vitamina B12 è sintetizzato solo da alcune specie di batteri, funghi e alghe. Si trova tuttavia in larga parte nei derivati animali. Gli alimenti di origine vegetale, al contrario, ne contengono solo in scarse quantità.

Nonostante le vitamine B siano presenti generalmente in tutti gli alimenti sia di origini animali che vegetali, in alcuni casi una loro completa integrazione può risultare essenziale. È infatti molto indicata in periodi di stress psicofisico, nei casi di un ridotto apporto con la dieta o, per la loro complessiva azione energizzante, nelle fasi di recupero post malattia. Per il loro ruolo nel favorire tutte le funzioni di assorbimento, in particolar modo di aminoacidi e carboidrati, una supplementazione di vitamina B può risultare infine molto utile per gli sportivi che necessitano di un più veloce recupero post prestazionale o come sostegno energizzante nei periodi più intensi della loro preparazione.

LIFECODE mette a vostra disposizione VITA B integratore alimentare di vitamine del gruppo B. Per garantirne il massimo assorbimento delle singole vitamine e conseguentemente la massima efficienza terapica, VITA B è stato formulato unendo insieme nelle corrette proporzioni tutte e 8 le vitamine appartenenti al gruppo B. VITA B ENERGIA PER L’ORGANISMO!


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.